Chi Siamo
Identità e Riconoscimento
▼I.S.F.O.A. (Hochschule für Sozialwissenschaften und Management) è un'istituzione privata svizzera di istruzione superiore e ricerca accademica di livello internazionale. È registrata in Svizzera presso l'Ufficio Federale del Registro di Commercio di Berna e del Cantone di Zugo ed è riconosciuta legalmente in diverse nazioni.
L'istituzione opera nel settore universitario svizzero e si conforma alla Legge Federale sulla Promozione e sul Coordinamento del Settore Universitario Svizzero (LPSU).
Offerta Formativa e Struttura Accademica
▼I.S.F.O.A. sviluppa programmi formativi che permettono il conseguimento di:
- Bachelor Degree (Lauree Triennali)
- Master Degree (Lauree Specialistiche)
- Executive Master e Master of Advanced Studies
- Dottorati di Ricerca (PhD)
Questi titoli corrispondono ai livelli 6, 7 e 8 del European Qualification Framework (E.Q.F.).
Riconoscimenti Internazionali
▼I titoli conferiti da I.S.F.O.A. sono idonei al riconoscimento nell’ambito del Processo di Bologna, della Convenzione di Lisbona del 1997 e della Direttiva UE 2005/36/CE.
La Svizzera ha adottato la Direttiva nel novembre 2011, garantendo il riconoscimento dei titoli accademici in tutti gli stati membri dell'UE.
Certificazioni e Registrazioni
▼I.S.F.O.A. è legalmente autorizzata e certificata a livello internazionale:
- ISO 9001:2015 per la progettazione e l'erogazione di corsi in modalità telematica.
- LEI (Legal Entity Identifier): 984500Q2C4FAE56F1144
Registrata presso diversi enti internazionali di rilievo.


La Nostra Mission
Unitelematica ISFOA nasce con la finalità di diffondere le basi comuni della cultura a livello internazionale, dando completa attuazione a quanto affermato dall’articolo 27 della Dichiarazione Universale dei Diritti dell’Uomo in Materia di Istruzione del 10 dicembre 1948 ed anche dai principi contenuti nella Costituzione Italiana che garantisce a tutti i cittadini il diritto a ricevere un’istruzione che contribuisca alla formazione dell’individuo.

La Nostra Visione
ISFOA si impegna a diventare un punto di riferimento globale nell'educazione telematica, riconosciuto per l' eccellenza accademica, l'innovazione tecnologica e l'impatto sociale . Miriamo a trasformare l'sperienza educativa attraverso l'utilizzo creativo e responsabile della tecnologia, rimuovendo le barriere tradizionale e aprendo porte di opportunità a livella internazionale.


Il Dipartimento di Scienze dell'Estetica e del Benessere
Il Dipartimento di Scienze dell’Estetica e del Benessere è un centro d’eccellenza dedicato all’istruzione nel campo della bellezza, del benessere e del benessere olistico. Il nostro obiettivo è formare esperti altamente qualificati che possano contribuire al miglioramento della salute e del benessere delle persone attraverso approcci innovativi e soluzioni naturali. La realizzazione di questo dipartimento è stata possibile grazie alla collaborazione con Health&Beauty Business Academy, Accademia di formazione con più di 30 anni di esperienza nella formazione di estetiste ed aspiranti tali.
Conosci il nostro Senato Accademico
Dott. e Prof. Stefano Masullo
Rettore dell’Università ISFOA
Dott. e Prof. Vincenzo Mallamaci
Pro Rettore dell’Università ISFOA
Dott. Lorenzo Pace
Responsabile Legale dell’Università ISFOA
Dott.ssa Angela Noviello
Docente della Facoltà di Estetica e Benessere
Dott.ssa Emanuela Giuliati
Direttrice del Dipartimento di Scienze dell’Estetica e del Benessere


La Mission Umanitaria
L’istituzione collabora con la ONLUS “E Ti Porto in Africa”, di cui è Presidente lo stesso Vincenzo Mallamaci, Pro Rettore dell’Università, per la realizzazione di opere infrastrutturali nel territorio africano. “E Ti Porto in Africa” ha lo scopo di cooperare con i Paesi in via di sviluppo e diffondere la cultura del dialogo tra i popoli ispirandosi ai valori della fratellanza tra gli uomini e della solidarietà tra i popoli. Da anni la collaborazione con ISFOA permette alla ONLUS di realizzazione di opere umaitarie, finanziate grazie al contributo dei neo laureati e delle donazioni da parte del Senato Accademico, elargite ad ogni evento.








Cosa Pensano i Nostri Studenti





