Epigenetica

Introduzione al Corso
Il corso “Epigenetica: Meccanismi e Implicazioni per la Salute” è progettato per fornire agli studenti una conoscenza approfondita dell’epigenetica, una disciplina emergente che sta rivoluzionando la comprensione dell’espressione genica e del suo impatto sulla salute e sulle malattie. In un’epoca in cui la genetica tradizionale non è più sufficiente a spiegare la complessità dell’adattamento biologico e delle predisposizioni patologiche, l’epigenetica offre una prospettiva innovativa sul ruolo dell’ambiente, dello stile di vita e della nutrizione nella regolazione del nostro DNA.
Il programma esplora i principi fondamentali dell’epigenetica, analizzando i meccanismi molecolari che regolano l’attività genica senza alterare la sequenza del DNA, come la metilazione del DNA, le modificazioni istoniche e l’azione degli RNA non codificanti. Saranno approfonditi gli effetti dell’ambiente e dei fattori epigenetici sulla salute umana, con particolare attenzione alle implicazioni nell’invecchiamento, nelle malattie cronico-degenerative, nei disturbi metabolici, nelle patologie oncologiche e nelle neuroscienze.
Un focus specifico sarà dedicato al ruolo dell’epigenetica nella nutrizione, nello stress, nell’esposizione a tossine e negli stili di vita, evidenziando come tali fattori possano modulare l’attività genica e influenzare il benessere a lungo termine. Verranno inoltre discusse le potenzialità delle terapie epigenetiche e delle strategie personalizzate per la prevenzione e la cura delle malattie.
Al termine del corso, gli studenti saranno in grado di comprendere le basi dell’epigenetica, valutare l’impatto dei fattori ambientali sulla regolazione genica e applicare queste conoscenze nell’ambito della salute, della nutrizione e della medicina personalizzata, integrando un approccio innovativo alla gestione del benessere e della prevenzione delle patologie.
Il corso è stato creato grazie alla collaborazione tra Health&Beauty Business Academy e ISFOA Unitelematica Internazionale Svizzera. Il Corso è suddiviso in varie lezioni, che affronteranno alcuni macroargomenti. All’interno di ogni lezione troverete una breve introduzione dell’argomento trattato, un pulsante per scaricare il materiale da studiare e, infine, un test di Autovalutazione. Quest’ultimo si compone di 5 domande a risposta multipla e vi aiuterà in previsione dell’esame finale. Infine, dopo la conclusione del corso, troverete l’Esame finale del Corso. L’Esame finale si compone di 30 domande a risposta multipla, con un’unica risposta corretta. Per superare positivamente la prova, occorre rispondere correttamente ad almeno 18 domande su 30, pari al 60% dell’Esame. Infine, vi ricordiamo che è possibile provare l’Esame finale solamente 2 volte. Inoltre, in caso di un secondo tentativo, verrà comunque considerato anche il primo voto. Il risultato finale sarà dato dalla media dei due esami. Infine, vi ricordiamo che, per qualsiasi domanda e chiarimento, potete contattarci.
Buono Studio!