Fisiologia

Introduzione al Corso
Il corso “Fisiologia Umana: Funzioni e Regolazione del Corpo” è progettato per fornire agli studenti una conoscenza approfondita dei meccanismi che regolano il funzionamento dell’organismo umano, integrando aspetti teorici e applicazioni pratiche. La fisiologia rappresenta la base scientifica essenziale per comprendere il funzionamento degli organi e dei sistemi biologici, nonché le risposte adattative a stimoli interni ed esterni.
Il programma esplora il funzionamento dei principali sistemi fisiologici, tra cui il sistema nervoso, cardiovascolare, respiratorio, endocrino, digerente, renale e muscolare, analizzando i processi che garantiscono l’omeostasi e l’adattamento dell’organismo all’ambiente. Saranno trattati i meccanismi di regolazione cellulare e molecolare, la comunicazione tra i diversi apparati e le risposte fisiologiche a condizioni normali e patologiche.
Particolare attenzione sarà dedicata all’integrazione tra i vari sistemi e alla loro risposta a fattori quali stress, esercizio fisico, nutrizione e invecchiamento. Inoltre, il corso esplorerà le basi della fisiologia applicata in ambito clinico, sportivo e riabilitativo, fornendo agli studenti strumenti per comprendere le alterazioni fisiologiche in condizioni di malattia e il loro impatto sulla salute.
Al termine del corso, gli studenti saranno in grado di comprendere i principi fondamentali della fisiologia umana, analizzare le interazioni tra i diversi sistemi corporei e applicare queste conoscenze in ambiti professionali che spaziano dalla medicina alla ricerca scientifica, dall’attività sportiva alla riabilitazione e alla promozione del benessere.
Il corso è stato creato grazie alla collaborazione tra Health&Beauty Business Academy e ISFOA Unitelematica Internazionale Svizzera. Il Corso è suddiviso in varie lezioni, che affronteranno alcuni macroargomenti. All’interno di ogni lezione troverete una breve introduzione dell’argomento trattato, un pulsante per scaricare il materiale da studiare e, infine, un test di Autovalutazione. Quest’ultimo si compone di 5 domande a risposta multipla e vi aiuterà in previsione dell’esame finale. Infine, dopo la conclusione del corso, troverete l’Esame finale del Corso. L’Esame finale si compone di 30 domande a risposta multipla, con un’unica risposta corretta. Per superare positivamente la prova, occorre rispondere correttamente ad almeno 18 domande su 30, pari al 60% dell’Esame. Infine, vi ricordiamo che è possibile provare l’Esame finale solamente 2 volte. Inoltre, in caso di un secondo tentativo, verrà comunque considerato anche il primo voto. Il risultato finale sarà dato dalla media dei due esami. Infine, vi ricordiamo che, per qualsiasi domanda e chiarimento, potete contattarci.
Buono Studio!