Status Attuale
Not Enrolled
Prezzo
Chiuso
Inizia
This corso is currently closed

Finanza Aziendale

Progetto senza titolo - 2025-03-20T162926.701

Introduzione al Corso

Il corso “Finanza Aziendale: Strumenti e Strategie” è progettato per fornire agli studenti una comprensione approfondita dei principi finanziari che regolano le decisioni aziendali, un aspetto fondamentale per garantire la sostenibilità economica e il successo di qualsiasi impresa. In un contesto economico sempre più complesso e interconnesso, la capacità di gestire le risorse finanziarie in modo efficiente è essenziale per affrontare le sfide del mercato e massimizzare il valore aziendale.

Il programma esplora i concetti chiave della finanza aziendale, tra cui l’analisi degli investimenti, la valutazione del rischio, le decisioni di finanziamento, la gestione del capitale circolante e le strategie di crescita finanziaria. Particolare attenzione viene data alla pianificazione finanziaria, alla struttura del capitale e all’uso di strumenti finanziari per ottimizzare le performance aziendali. Inoltre, il corso approfondisce il ruolo delle banche, dei mercati finanziari e delle istituzioni nel finanziamento delle imprese, con un focus sulle strategie di fundraising, sugli strumenti di debito e di equity e sulle operazioni straordinarie come fusioni e acquisizioni.

Al termine del corso, gli studenti saranno in grado di analizzare bilanci e indicatori finanziari, valutare la redditività di un investimento, comprendere le scelte di finanziamento e sviluppare strategie per una gestione finanziaria efficace e sostenibile. L’obiettivo è fornire competenze pratiche e teoriche per affrontare decisioni finanziarie complesse in un contesto aziendale dinamico.

Il corso è suddiviso in varie lezioni, che affronteranno alcuni macroargomenti. All’interno di ogni lezione troverete una breve introduzione dell’argomento trattato, un pulsante per scaricare il materiale da studiare e, infine, un test di autovalutazione. Quest’ultimo si compone di 5 domande a risposta multipla e vi aiuterà in previsione dell’esame finale.

Al termine del corso, gli studenti dovranno sostenere l’Esame finale, che consisterà in 30 domande a risposta multipla, con una sola risposta corretta. Per superare l’esame, sarà necessario rispondere correttamente ad almeno 18 domande su 30, pari al 60% del punteggio totale. È possibile tentare l’esame finale solo 2 volte, e in caso di secondo tentativo verrà considerato anche il primo voto, con il risultato finale calcolato come media tra i due punteggi.

Per qualsiasi domanda o chiarimento, vi invitiamo a contattarci.

Buono studio!

Carrello
Torna in alto