Status Attuale
Not Enrolled
Prezzo
Chiuso
Inizia
This corso is currently closed

Macroeconomia

Progetto senza titolo - 2025-03-20T092754.689

Introduzione al Corso

Il corso “Macroeconomia: Fondamenti e Applicazioni” è progettato per fornire agli studenti una comprensione approfondita dei principi macroeconomici, essenziali per analizzare il funzionamento dei sistemi economici su scala nazionale e globale. In un contesto in cui le dinamiche economiche influenzano direttamente la politica, il mercato del lavoro, la crescita e la stabilità finanziaria, questo corso offre una prospettiva teorica e pratica per comprendere le variabili chiave dell’economia, come il PIL, l’inflazione, la disoccupazione e le politiche monetarie e fiscali.

Il programma esplora i principali modelli macroeconomici, le strutture dei mercati e il ruolo delle istituzioni economiche, fornendo strumenti analitici per interpretare le fluttuazioni economiche e le strategie adottate dai governi e dalle banche centrali. Particolare attenzione viene data ai meccanismi che regolano il ciclo economico, ai fattori di crescita e sviluppo e agli effetti delle politiche economiche sulle imprese e sui cittadini. Gli studenti studieranno inoltre le più recenti teorie e approcci economici, con un focus sulle sfide contemporanee, tra cui la globalizzazione, le crisi finanziarie e la sostenibilità economica.

Al termine del corso, gli studenti saranno in grado di analizzare e interpretare dati macroeconomici, comprendere l’impatto delle politiche economiche e applicare le conoscenze acquisite per valutare scenari economici reali. L’obiettivo è fornire strumenti critici per prendere decisioni informate in ambito professionale e accademico.

Il corso è suddiviso in varie lezioni, che affronteranno alcuni macroargomenti. All’interno di ogni lezione troverete una breve introduzione dell’argomento trattato, un pulsante per scaricare il materiale da studiare e, infine, un test di autovalutazione. Quest’ultimo si compone di 5 domande a risposta multipla e vi aiuterà in previsione dell’esame finale.

Al termine del corso, gli studenti dovranno sostenere l’Esame finale, che consisterà in 30 domande a risposta multipla, con una sola risposta corretta. Per superare l’esame, sarà necessario rispondere correttamente ad almeno 18 domande su 30, pari al 60% del punteggio totale. È possibile tentare l’esame finale solo 2 volte, e in caso di secondo tentativo verrà considerato anche il primo voto, con il risultato finale calcolato come media tra i due punteggi.

Per qualsiasi domanda o chiarimento, vi invitiamo a contattarci.

Buono studio!

Carrello
Torna in alto