Status Attuale
Not Enrolled
Prezzo
Gratis

Linguaggi e Codici dei Nuovi Media

Introduzione al Corso

Benvenuti al corso di Linguaggi e Codici dei Nuovi Media, un viaggio affascinante attraverso le dinamiche della comunicazione nell’era digitale. Viviamo in un mondo interconnesso, dove i media tradizionali si fondono con le tecnologie emergenti, e il modo in cui produciamo, consumiamo e interpretiamo contenuti è in continua evoluzione. Questo corso si propone di esplorare i linguaggi e i codici che caratterizzano questi nuovi ecosistemi comunicativi.

Durante il corso, affronteremo i seguenti temi principali:

  • Evoluzione dei media: dalle origini dei mass media ai nuovi paradigmi digitali.
  • Linguaggi digitali: come vengono costruiti e interpretati testi, immagini, suoni e video nei nuovi media.
  • Codici comunicativi: simboli, segni e strategie che guidano la comunicazione online e interattiva.
  • Cultura e società digitale: il ruolo dei nuovi media nella trasformazione culturale e sociale, con un focus su social network, realtà virtuale e intelligenza artificiale.
  • Interdisciplinarità: connessioni tra comunicazione, tecnologia, psicologia e sociologia.

Il nostro obiettivo è fornirvi gli strumenti per analizzare, comprendere e utilizzare i linguaggi dei nuovi media in maniera critica e creativa. Impareremo a decodificare i messaggi digitali, a riflettere sulle implicazioni etiche e sociali e a sviluppare competenze pratiche per lavorare nel campo della comunicazione contemporanea.

Il corso è stato creato grazie alla collaborazione tra Health&Beauty Business Academy e ISFOA Unitelematica Internazionale Svizzera. Il Corso è suddiviso in varie lezioni, che affronteranno alcuni macroargomenti. All’interno di ogni lezione troverete una breve introduzione dell’argomento trattato, un pulsante per scaricare il materiale da studiare e, infine, un test di Autovalutazione. Quest’ultimo si compone di 5 domande a risposta multipla e vi aiuterà in previsione dell’esame finale. Infine, dopo la conclusione del corso, troverete l’Esame finale del Corso. L’Esame finale si compone di 30 domande a risposta multipla, con un’unica risposta corretta. Per superare positivamente la prova, occorre rispondere correttamente ad almeno 18 domande su 30, pari al 60% dell’Esame. Infine, vi ricordiamo che è possibile provare l’Esame finale solamente 2 volte. Inoltre, in caso di un secondo tentativo, verrà comunque considerato anche il primo voto. Il risultato finale sarà dato dalla media dei due esami. Infine, vi ricordiamo che, per qualsiasi domanda e chiarimento, potete contattarci.

Buono Studio!

Carrello
Torna in alto