Status Attuale
Not Enrolled
Prezzo
Gratis

Sociologia dei Processi Culturali

Introduzione al Corso

Il corso di Sociologia dei processi culturali si propone di esplorare il ruolo centrale che la cultura svolge nelle società contemporanee, analizzando i vari meccanismi sociali che influenzano la produzione, la distribuzione, il consumo e la trasformazione della cultura. La cultura, intesa come l’insieme di significati, pratiche, valori e simboli condivisi, non solo rappresenta l’identità di un gruppo, ma agisce anche come un potente strumento di organizzazione sociale e di regolazione dei comportamenti individuali e collettivi.

Nel corso di questo percorso, affronteremo diverse teorie e approcci che, dalla sociologia classica alla teoria critica contemporanea, hanno cercato di spiegare come la cultura interagisca con le strutture economiche, politiche e ideologiche. Esamineremo la relazione tra cultura e potere, esplorando concetti come l’industria culturale, la globalizzazione culturale, la diffusione dei media, e il ruolo della cultura nelle disuguaglianze sociali.

Gli studenti acquisiranno strumenti analitici per comprendere come i processi culturali influenzano non solo le pratiche quotidiane degli individui, ma anche la formazione delle identità collettive, le dinamiche di inclusione ed esclusione sociale e le trasformazioni della società nel suo complesso. Inoltre, esploreremo come la cultura, attraverso fenomeni come l’acculturazione, il relativismo culturale e la subcultura, si adatti e si trasformi in risposta a contesti sociali, storici e politici mutevoli.

L’approccio teorico e metodologico del corso stimolerà la riflessione critica su come i prodotti culturali (arte, media, musica, moda, ecc.) non siano solo beni di consumo, ma anche veicoli di valori, ideologie e conflitti sociali. Sarà inoltre messo in rilievo come i consumatori di cultura non siano passivi, ma attivi nel reinterpretare, adattare e talvolta subvertire i messaggi proposti dalla cultura dominante.

Il corso è stato creato grazie alla collaborazione tra Health&Beauty Business Academy e ISFOA Unitelematica Internazionale Svizzera. Il Corso è suddiviso in varie lezioni, che affronteranno alcuni macroargomenti. All’interno di ogni lezione troverete una breve introduzione dell’argomento trattato, un pulsante per scaricare il materiale da studiare e, infine, un test di Autovalutazione. Quest’ultimo si compone di 5 domande a risposta multipla e vi aiuterà in previsione dell’esame finale. Infine, dopo la conclusione del corso, troverete l’Esame finale del Corso. L’Esame finale si compone di 30 domande a risposta multipla, con un’unica risposta corretta. Per superare positivamente la prova, occorre rispondere correttamente ad almeno 18 domande su 30, pari al 60% dell’Esame. Infine, vi ricordiamo che è possibile provare l’Esame finale solamente 2 volte. Inoltre, in caso di un secondo tentativo, verrà comunque considerato anche il primo voto. Il risultato finale sarà dato dalla media dei due esami. Infine, vi ricordiamo che, per qualsiasi domanda e chiarimento, potete contattarci.

Buono Studio!

Carrello
Torna in alto