Status Attuale
Not Enrolled
Prezzo
Chiuso
Inizia
This corso is currently closed

Chimica Generale

Introduzione al Corso

Il corso di Chimica Generale è concepito per fornire agli studenti una comprensione approfondita delle basi della chimica, una scienza fondamentale che studia la composizione, la struttura, le proprietà e le trasformazioni della materia. Questo corso rappresenta un primo passo essenziale per la formazione in molte discipline scientifiche, incluse le scienze della nutrizione, biologia, chimica applicata e medicina. Durante il corso, gli studenti esploreranno i concetti fondamentali della chimica, come la struttura atomica, la tavola periodica, i legami chimici, le reazioni chimiche e le leggi che regolano il comportamento dei gas. Verranno affrontati argomenti riguardanti le soluzioni, l’acido-base, l’elettrochimica, la termodinamica chimica e la cinetica, offrendo una visione completa dei fenomeni chimici che avvengono in natura. Un altro obiettivo del corso è sviluppare la capacità di analisi critica e problem-solving applicando i principi chimici a situazioni concrete. Le attività pratiche di laboratorio avranno un ruolo cruciale, permettendo agli studenti di sperimentare direttamente le reazioni chimiche e di acquisire competenze nell’uso delle attrezzature scientifiche e nella raccolta di dati sperimentali.

Al termine del corso, gli studenti avranno acquisito una solida comprensione dei principi chimici di base, che costituiranno la base per gli studi successivi in ambito scientifico e professionale. La chimica generale fornisce le chiavi per comprendere i fenomeni naturali e industriali, e per affrontare con maggiore consapevolezza le sfide legate alla sostenibilità, alla salute e alla tecnologia.

Il corso è stato creato grazie alla collaborazione tra Health&Beauty Business Academy e ISFOA Unitelematica Internazionale Svizzera. Il Corso è suddiviso in varie lezioni, che affronteranno alcuni macroargomenti. All’interno di ogni lezione troverete una breve introduzione dell’argomento trattato, un pulsante per scaricare il materiale da studiare e, infine, un test di Autovalutazione. Quest’ultimo si compone di 5 domande a risposta multipla e vi aiuterà in previsione dell’esame finale. Infine, dopo la conclusione del corso, troverete l’Esame finale del Corso. L’Esame finale si compone di 30 domande a risposta multipla, con un’unica risposta corretta. Per superare positivamente la prova, occorre rispondere correttamente ad almeno 18 domande su 30, pari al 60% dell’Esame. Infine, vi ricordiamo che è possibile provare l’Esame finale solamente 2 volte. Inoltre, in caso di un secondo tentativo, verrà comunque considerato anche il primo voto. Il risultato finale sarà dato dalla media dei due esami. Infine, vi ricordiamo che, per qualsiasi domanda e chiarimento, potete contattarci.

Buono Studio!

Carrello
Torna in alto