Status Attuale
Not Enrolled
Prezzo
Chiuso
Inizia
This corso is currently closed

Tricologia

Introduzione al Corso

Benvenuti al corso di Tricologia, un percorso formativo ideato per esplorare le basi scientifiche e le tecniche pratiche della cura dei capelli e del cuoio capelluto, con un focus specifico sulle applicazioni estetiche. La tricologia, la scienza che studia i capelli e le patologie del cuoio capelluto, sta acquisendo sempre maggiore importanza nel settore della bellezza e del benessere, dato l’aumento della richiesta di trattamenti personalizzati e delle aspettative dei clienti per risultati visibili e duraturi.

Durante questo corso, approfondiremo l’anatomia e la fisiologia del capello, analizzeremo le principali problematiche tricologiche, come la caduta dei capelli, la dermatite seborroica, la forfora e altri disturbi comuni, e impareremo a valutare lo stato del cuoio capelluto. Inoltre, verranno trattati i principali approcci terapeutici non invasivi, le tecniche di trattamento estetico e l’uso di prodotti specifici, sempre nel rispetto delle normative vigenti in campo estetico.

Obiettivo del corso è formare professionisti capaci di comprendere e affrontare le problematiche tricologiche attraverso un approccio olistico e personalizzato, offrendo soluzioni efficaci e migliorando il benessere complessivo dei propri clienti.

Il corso è stato creato grazie alla collaborazione tra Health&Beauty Business Academy e ISFOA Unitelematica Internazionale Svizzera. Il Corso è suddiviso in varie lezioni, che affronteranno alcuni macroargomenti. All’interno di ogni lezione troverete una breve introduzione dell’argomento trattato, un pulsante per scaricare il materiale da studiare e, infine, un test di Autovalutazione. Quest’ultimo si compone di 5 domande a risposta multipla e vi aiuterà in previsione dell’esame finale. Infine, dopo la conclusione del corso, troverete l’Esame finale del Corso. L’Esame finale si compone di 30 domande a risposta multipla, con un’unica risposta corretta. Per superare positivamente la prova, occorre rispondere correttamente ad almeno 18 domande su 30, pari al 60% dell’Esame. Infine, vi ricordiamo che è possibile provare l’Esame finale solamente 2 volte. Inoltre, in caso di un secondo tentativo, verrà comunque considerato anche il primo voto. Il risultato finale sarà dato dalla media dei due esami. Infine, vi ricordiamo che, per qualsiasi domanda e chiarimento, potete contattarci.

Buono Studio!

Carrello
Torna in alto