Current Status
Not Enrolled
Price
Closed
Get Started
This course is currently closed

Psicologia della Comunicazione Assertiva

Introduzione al Corso

 

Il Corso di Psicologia della Comunicazione Assertiva è pensato per fornire competenze e strumenti che permettano di comunicare in modo efficace, rispettoso e sicuro in ogni contesto. La comunicazione assertiva è una capacità fondamentale che consente di esprimere pensieri, bisogni ed emozioni in modo chiaro e diretto, senza cedere all’aggressività o alla passività, e favorisce relazioni sane, produttive e soddisfacenti sia sul lavoro che nella vita personale.

Durante il corso, gli studenti esploreranno i principi psicologici alla base dell’assertività, imparando a riconoscere e gestire le proprie emozioni e a sviluppare tecniche di ascolto attivo, empatia e negoziazione. Verranno inoltre analizzate le dinamiche che spesso innescano conflitti e incomprensioni, così come le strategie per risolverli in modo costruttivo. Il corso offre uno spazio per migliorare la propria capacità di autoregolazione e la fiducia in sé stessi, elementi chiave per una comunicazione assertiva.

Questo percorso è ideale per chi desidera sviluppare una comunicazione efficace e autentica, sia in ambito professionale che personale. Al termine del corso, i partecipanti avranno acquisito una consapevolezza maggiore delle proprie modalità comunicative e strumenti pratici per migliorare l’interazione con gli altri, rafforzando la propria sicurezza e valorizzando le proprie relazioni.

Il corso è stato creato grazie alla collaborazione tra Health&Beauty Business Academy e ISFOA Unitelematica Internazionale Svizzera. Il Corso è suddiviso in varie lezioni, che affronteranno alcuni macroargomenti. All’interno di ogni lezione troverete una breve introduzione dell’argomento trattato, un pulsante per scaricare il materiale da studiare e, infine, un test di Autovalutazione. Quest’ultimo si compone di 5 domande a risposta multipla e vi aiuterà in previsione dell’esame finale. Infine, dopo la conclusione del corso, troverete l’Esame finale del Corso. L’Esame finale si compone di 30 domande a risposta multipla, con un’unica risposta corretta. Per superare positivamente la prova, occorre rispondere correttamente ad almeno 18 domande su 30, pari al 60% dell’Esame. Infine, vi ricordiamo che è possibile provare l’Esame finale solamente 2 volte. Inoltre, in caso di un secondo tentativo, verrà comunque considerato anche il primo voto. Il risultato finale sarà dato dalla media dei due esami. Infine, vi ricordiamo che, per qualsiasi domanda e chiarimento, potete contattarci.

Buono Studio!

Carrello
Torna in alto