Current Status
Not Enrolled
Price
Closed
Get Started
This course is currently closed

Panniculopatie e Cellulite

Introduzione al Corso

Il Corso di Panniculopatie e Cellulite è una formazione specialistica che esplora in modo approfondito le cause, i meccanismi e i trattamenti delle alterazioni del tessuto adiposo sottocutaneo, comunemente conosciute come cellulite. Questo corso offre una visione completa delle panniculopatie, analizzando i fattori che contribuiscono alla loro insorgenza – tra cui aspetti genetici, ormonali, vascolari e legati allo stile di vita – e approfondendo le diverse tipologie e stadi della cellulite.

Gli studenti apprenderanno le metodologie diagnostiche per valutare la condizione del tessuto adiposo e le tecniche più efficaci per intervenire, comprese tecniche manuali, trattamenti estetici e strategie per migliorare il microcircolo e ridurre gli inestetismi. Saranno inoltre esplorate le recenti innovazioni in ambito cosmetico e tecnologico, come l’uso di macchinari specifici, prodotti topici e protocolli personalizzati per la gestione della cellulite.

Questo corso è ideale per chi desidera lavorare nel settore estetico o sanitario con una preparazione completa e scientifica sulla cellulite, consentendo di offrire ai clienti trattamenti mirati e professionali. Al termine del percorso, i partecipanti avranno acquisito competenze specialistiche per valutare e trattare le panniculopatie, migliorando l’aspetto della pelle e contribuendo al benessere e alla soddisfazione del cliente.

Il corso è stato creato grazie alla collaborazione tra Health&Beauty Business Academy e ISFOA Unitelematica Internazionale Svizzera. Il Corso è suddiviso in varie lezioni, che affronteranno alcuni macroargomenti. All’interno di ogni lezione troverete una breve introduzione dell’argomento trattato, un pulsante per scaricare il materiale da studiare e, infine, un test di Autovalutazione. Quest’ultimo si compone di 5 domande a risposta multipla e vi aiuterà in previsione dell’esame finale. Infine, dopo la conclusione del corso, troverete l’Esame finale del Corso. L’Esame finale si compone di 30 domande a risposta multipla, con un’unica risposta corretta. Per superare positivamente la prova, occorre rispondere correttamente ad almeno 18 domande su 30, pari al 60% dell’Esame. Infine, vi ricordiamo che è possibile provare l’Esame finale solamente 2 volte. Inoltre, in caso di un secondo tentativo, verrà comunque considerato anche il primo voto. Il risultato finale sarà dato dalla media dei due esami. Infine, vi ricordiamo che, per qualsiasi domanda e chiarimento, potete contattarci.

Buono Studio!

Carrello
Torna in alto