Dalla Bellezza Classica All'Estetica Contemporanea

Introduzione al Corso
Il corso “Dalla Bellezza Classica All’Estetica Contemporanea” esplora l’evoluzione del concetto di bellezza attraverso i secoli, analizzando come la percezione estetica sia cambiata in relazione a contesti storici, sociali e culturali. Partendo dall’antica Grecia e Roma, in cui la bellezza era sinonimo di proporzione e armonia, il corso ripercorre i principali movimenti artistici e culturali, attraversando il Rinascimento, il Barocco, l’epoca Vittoriana, fino ad arrivare alle sfide e alle innovazioni del mondo contemporaneo. Durante il corso si approfondirà il rapporto tra bellezza, arte e società, comprendendo come i canoni estetici si siano adattati alle mutevoli esigenze e influenze dei diversi periodi storici. Il percorso mira a fornire una comprensione critica della bellezza nel suo contesto storico e a stimolare una riflessione sull’estetica moderna, influenzata dai media, dalla tecnologia e dalle nuove tendenze culturali. Gli studenti avranno l’opportunità di analizzare opere d’arte, moda e rappresentazioni visive per comprendere come il concetto di bellezza si sia trasformato fino ai giorni nostri.
Il corso è stato creato grazie alla collaborazione tra Health&Beauty Business Academy e ISFOA Unitelematica Internazionale Svizzera. Il Corso è suddiviso in varie lezioni, che affronteranno alcuni macroargomenti. All’interno di ogni lezione troverete una breve introduzione dell’argomento trattato, un pulsante per scaricare il materiale da studiare e, infine, un test di Autovalutazione. Quest’ultimo si compone di 5 domande a risposta multipla e vi aiuterà in previsione dell’esame finale. Infine, dopo la conclusione del corso, troverete l’Esame finale del Corso. L’Esame finale si compone di 30 domande a risposta multipla, con un’unica risposta corretta. Per superare positivamente la prova, occorre rispondere correttamente ad almeno 18 domande su 30, pari al 60% dell’Esame. Infine, vi ricordiamo che è possibile provare l’Esame finale solamente 2 volte. Inoltre, in caso di un secondo tentativo, verrà comunque considerato anche il primo voto. Il risultato finale sarà dato dalla media dei due esami. Infine, vi ricordiamo che, per qualsiasi domanda e chiarimento, potete contattarci.
Buono Studio!