Linfedema

Introduzione al Corso
Il corso “Linfedema” è progettato per offrire una comprensione completa di questa condizione cronica, che deriva da un malfunzionamento del sistema linfatico e può avere un impatto significativo sulla qualità della vita dei pazienti. Attraverso un approccio scientifico e pratico, il corso mira a fornire le competenze necessarie per diagnosticare, trattare e gestire il linfedema in modo efficace e personalizzato.
Il programma copre i fondamenti del sistema linfatico, analizzandone struttura e funzione, e approfondisce le cause del linfedema, distinguendo tra forme primarie e secondarie, spesso correlate a interventi chirurgici, radioterapie o altre patologie. Verranno esplorati i sintomi principali, i metodi diagnostici più utilizzati e le tecniche terapeutiche all’avanguardia, tra cui la terapia decongestiva combinata, i bendaggi compressivi, il linfodrenaggio manuale e l’uso di indumenti compressivi. Inoltre, si discuteranno le innovazioni tecnologiche e gli approcci integrati per una gestione olistica del paziente.
Al termine del corso, i partecipanti saranno in grado di identificare le diverse manifestazioni del linfedema, selezionare le opzioni terapeutiche più appropriate e contribuire al miglioramento della qualità di vita dei pazienti, integrando competenze scientifiche e umane nella loro pratica professionale. Questo corso è rivolto a operatori sanitari, fisioterapisti e professionisti che desiderano specializzarsi nella gestione del linfedema con un approccio basato sull’evidenza.
Il corso è stato creato grazie alla collaborazione tra Health&Beauty Business Academy e ISFOA Unitelematica Internazionale Svizzera. Il Corso è suddiviso in varie lezioni, che affronteranno alcuni macroargomenti. All’interno di ogni lezione troverete una breve introduzione dell’argomento trattato, un pulsante per scaricare il materiale da studiare e, infine, un test di Autovalutazione. Quest’ultimo si compone di 5 domande a risposta multipla e vi aiuterà in previsione dell’esame finale. Infine, dopo la conclusione del corso, troverete l’Esame finale del Corso. L’Esame finale si compone di 30 domande a risposta multipla, con un’unica risposta corretta. Per superare positivamente la prova, occorre rispondere correttamente ad almeno 18 domande su 30, pari al 60% dell’Esame. Infine, vi ricordiamo che è possibile provare l’Esame finale solamente 2 volte. Inoltre, in caso di un secondo tentativo, verrà comunque considerato anche il primo voto. Il risultato finale sarà dato dalla media dei due esami. Infine, vi ricordiamo che, per qualsiasi domanda e chiarimento, potete contattarci.
Buono Studio!