Current Status
Not Enrolled
Price
Free
Get Started

Didattica e Pedagogia Speciale

Introduzione al Corso

Il Corso di Didattica e Pedagogia Speciale rappresenta un elemento cruciale nella formazione di professionisti che opereranno nel campo dell’educazione motoria e sportiva con un focus particolare sull’inclusione e sull’adattamento delle attività per individui con bisogni educativi speciali. Questo corso è progettato per fornire una solida base teorica e pratica sui principi pedagogici e didattici applicabili a contesti educativi diversificati, con l’obiettivo di promuovere un’educazione motoria inclusiva che risponda alle esigenze di tutti gli studenti, indipendentemente dalle loro abilità o limitazioni. Il programma del corso si articola intorno allo studio approfondito delle teorie pedagogiche speciali e delle metodologie didattiche che facilitano l’inclusione nelle attività motorie e sportive. Gli studenti esplorano come adattare programmi, esercizi e attività motorie per includere persone con disabilità fisiche, cognitive o sensoriali, e vengono formati su come creare ambienti di apprendimento che siano accoglienti, sicuri e stimolanti per tutti i partecipanti. Viene posta particolare enfasi sulla comprensione delle diverse disabilità e delle strategie pedagogiche per facilitare l’apprendimento e la partecipazione attiva di ciascun individuo. Un altro aspetto fondamentale del corso è l’approfondimento delle tecniche di valutazione e monitoraggio del progresso degli studenti con bisogni educativi speciali. Gli studenti apprendono a utilizzare strumenti di valutazione formativa e sommativa per misurare l’efficacia delle attività motorie adattate e per apportare modifiche basate su dati oggettivi e osservazioni sul campo. Inoltre, il corso affronta le questioni etiche e legali connesse all’insegnamento e all’inclusione, offrendo una panoramica dei diritti degli studenti con disabilità e delle responsabilità dei professionisti nell’assicurare che questi diritti siano rispettati.

Il corso è stato creato grazie alla collaborazione tra Health&Beauty Business Academy e ISFOA Unitelematica Internazionale Svizzera. Il Corso è suddiviso in varie lezioni, che affronteranno alcuni macroargomenti. All’interno di ogni lezione troverete una breve introduzione dell’argomento trattato, un pulsante per scaricare il materiale da studiare e, infine, un test di Autovalutazione. Quest’ultimo si compone di 5 domande a risposta multipla e vi aiuterà in previsione dell’esame finale. Infine, dopo la conclusione del corso, troverete l’Esame finale del Corso. L’Esame finale si compone di 30 domande a risposta multipla, con un’unica risposta corretta. Per superare positivamente la prova, occorre rispondere correttamente ad almeno 18 domande su 30, pari al 60% dell’Esame. Infine, vi ricordiamo che è possibile provare l’Esame finale solamente 2 volte. Inoltre, in caso di un secondo tentativo, verrà comunque considerato anche il primo voto. Il risultato finale sarà dato dalla media dei due esami. Infine, vi ricordiamo che, per qualsiasi domanda e chiarimento, potete contattarci.

Buono Studio!

Carrello
Torna in alto