Basi della Nutrizione

Introduzione al Corso
Il corso di Basi della Nutrizione, all’interno del corso di laurea in Scienze della Nutrizione, introduce gli studenti ai principi fondamentali della nutrizione umana, fornendo le conoscenze essenziali riguardanti il ruolo dei nutrienti nel mantenimento della salute e nel supporto alle funzioni fisiologiche del corpo. Attraverso una combinazione di teoria e applicazioni pratiche, il corso esplora i processi di digestione, assorbimento e metabolismo dei nutrienti, inclusi i macronutrienti come carboidrati, proteine e grassi, e i micronutrienti come vitamine e minerali. Durante il corso, gli studenti apprendono come i nutrienti influenzano il bilancio energetico, il fabbisogno nutrizionale e il funzionamento del corpo in diverse fasi della vita, tenendo conto delle variazioni legate all’età, al sesso e alle condizioni fisiologiche. Un’attenzione particolare è dedicata alle linee guida nutrizionali, alle raccomandazioni alimentari nazionali e internazionali, e alle metodologie di valutazione dello stato nutrizionale, con l’obiettivo di sviluppare la capacità di progettare piani alimentari equilibrati e adattati alle esigenze individuali. Il corso esplora anche il ruolo della nutrizione nella prevenzione delle malattie croniche non trasmissibili, come obesità, diabete, malattie cardiovascolari e tumori, sottolineando l’importanza di un’alimentazione sana ed equilibrata per il mantenimento di uno stato di salute ottimale. Gli studenti verranno inoltre introdotti ai metodi di valutazione nutrizionale, come l’uso di tecniche antropometriche e biochimiche, e avranno l’opportunità di acquisire competenze pratiche nella pianificazione dietetica.
Il corso è stato creato grazie alla collaborazione tra Health&Beauty Business Academy e ISFOA Unitelematica Internazionale Svizzera. Il Corso è suddiviso in varie lezioni, che affronteranno alcuni macroargomenti. All’interno di ogni lezione troverete una breve introduzione dell’argomento trattato, un pulsante per scaricare il materiale da studiare e, infine, un test di Autovalutazione. Quest’ultimo si compone di 5 domande a risposta multipla e vi aiuterà in previsione dell’esame finale. Infine, dopo la conclusione del corso, troverete l’Esame finale del Corso. L’Esame finale si compone di 30 domande a risposta multipla, con un’unica risposta corretta. Per superare positivamente la prova, occorre rispondere correttamente ad almeno 18 domande su 30, pari al 60% dell’Esame. Infine, vi ricordiamo che è possibile provare l’Esame finale solamente 2 volte. Inoltre, in caso di un secondo tentativo, verrà comunque considerato anche il primo voto. Il risultato finale sarà dato dalla media dei due esami. Infine, vi ricordiamo che, per qualsiasi domanda e chiarimento, potete contattarci.
Buono Studio!