Fondamenti della Comunicazione e delle Telecomunicazioni

Introduzione al Corso
Il corso di Fondamenti della Comunicazione e delle Telecomunicazioni, inserito nel piano di studi del corso di laurea in Ingegneria Informatica, rappresenta una tappa fondamentale per comprendere le basi teoriche e tecniche delle moderne tecnologie di comunicazione. Si tratta di un insegnamento che fornisce agli studenti gli strumenti concettuali e pratici per analizzare, progettare e ottimizzare i sistemi che consentono la trasmissione e la gestione delle informazioni.
Durante il corso, gli studenti affrontano i principi matematici e fisici alla base della comunicazione dei segnali, come la teoria dell’informazione, l’analisi e la caratterizzazione dei segnali, e il trattamento del rumore nei canali di comunicazione. Viene approfondito il funzionamento dei principali meccanismi di trasmissione, come modulazione, demodulazione, codifica e decodifica, essenziali per garantire una trasmissione efficiente e affidabile in ambienti caratterizzati da interferenze e limitazioni di banda.
Un focus specifico viene dato alla progettazione e analisi dei canali di comunicazione, inclusi quelli cablati, wireless e ottici, spiegando come le caratteristiche fisiche e le tecnologie sottostanti influenzino le prestazioni e le capacità di trasmissione. Inoltre, gli studenti imparano a comprendere le architetture e i protocolli fondamentali per le reti di telecomunicazione, inclusi concetti di routing, multiplexing e controllo degli errori, che sono cruciali per l’interconnessione dei sistemi informatici in un ambiente globale.
Particolare rilievo viene dato alle applicazioni pratiche, attraverso esercitazioni e simulazioni che consentono agli studenti di applicare le conoscenze teoriche a scenari concreti, come la progettazione di sistemi di comunicazione o la valutazione delle prestazioni delle reti. Ciò comprende lo studio di tecnologie avanzate come le reti mobili, l’Internet of Things (IoT), le comunicazioni satellitari e i sistemi di comunicazione ottica.
Il corso prepara gli studenti a comprendere l’evoluzione delle tecnologie di telecomunicazione e il loro impatto sul settore dell’ingegneria informatica. Al termine dell’insegnamento, gli studenti saranno in grado di analizzare e risolvere problemi complessi legati alla comunicazione, di collaborare alla progettazione di reti e sistemi e di affrontare le sfide tecnologiche legate all’incremento della domanda di connettività e di trasferimento dati, acquisendo competenze fondamentali per ambiti come le telecomunicazioni, la sicurezza delle reti e l’ingegneria del software distribuito.
Il corso è stato creato grazie alla collaborazione tra Health&Beauty Business Academy e ISFOA Unitelematica Internazionale Svizzera. Il Corso è suddiviso in varie lezioni, che affronteranno alcuni macroargomenti. All’interno di ogni lezione troverete una breve introduzione dell’argomento trattato, un pulsante per scaricare il materiale da studiare e, infine, un test di Autovalutazione. Quest’ultimo si compone di 5 domande a risposta multipla e vi aiuterà in previsione dell’esame finale. Infine, dopo la conclusione del corso, troverete l’Esame finale del Corso. L’Esame finale si compone di 30 domande a risposta multipla, con un’unica risposta corretta. Per superare positivamente la prova, occorre rispondere correttamente ad almeno 18 domande su 30, pari al 60% dell’Esame. Infine, vi ricordiamo che è possibile provare l’Esame finale solamente 2 volte. Inoltre, in caso di un secondo tentativo, verrà comunque considerato anche il primo voto. Il risultato finale sarà dato dalla media dei due esami. Infine, vi ricordiamo che, per qualsiasi domanda e chiarimento, potete contattarci.
Buono Studio!