Status Attuale
Not Enrolled
Prezzo
Chiuso
Inizia
This corso is currently closed

Fondamenti di Statistica

Introduzione al Corso

Il corso “Fondamenti di Statistica” è stato progettato per offrire agli studenti una comprensione approfondita dei principi e delle applicazioni della statistica, una disciplina fondamentale in molti ambiti accademici e professionali. In un’epoca in cui la capacità di interpretare e analizzare dati è sempre più cruciale per il processo decisionale e la ricerca, questo corso fornisce una solida base teorica e pratica per affrontare problemi complessi attraverso strumenti statistici rigorosi e metodi quantitativi.

Il programma copre argomenti chiave come la descrizione e la visualizzazione dei dati, le misure di tendenza centrale e di dispersione, la probabilità, le distribuzioni statistiche, i metodi di campionamento, e le tecniche inferenziali, come test d’ipotesi e analisi della varianza. Particolare attenzione viene dedicata all’interpretazione dei risultati statistici e al loro utilizzo in ambiti applicativi, come la ricerca scientifica, l’economia, il marketing, e le scienze sociali.

Al termine del corso, gli studenti saranno in grado di raccogliere, analizzare e interpretare dati in modo critico, riconoscendo le metodologie più appropriate per ogni contesto. Queste competenze consentiranno loro di applicare i concetti statistici con consapevolezza e precisione, integrandoli nella propria formazione e attività professionale.

Il corso è stato creato grazie alla collaborazione tra Health&Beauty Business Academy e ISFOA Unitelematica Internazionale Svizzera. Il Corso è suddiviso in varie lezioni, che affronteranno alcuni macroargomenti. All’interno di ogni lezione troverete una breve introduzione dell’argomento trattato, un pulsante per scaricare il materiale da studiare e, infine, un test di Autovalutazione. Quest’ultimo si compone di 5 domande a risposta multipla e vi aiuterà in previsione dell’esame finale. Infine, dopo la conclusione del corso, troverete l’Esame finale del Corso. L’Esame finale si compone di 30 domande a risposta multipla, con un’unica risposta corretta. Per superare positivamente la prova, occorre rispondere correttamente ad almeno 18 domande su 30, pari al 60% dell’Esame. Infine, vi ricordiamo che è possibile provare l’Esame finale solamente 2 volte. Inoltre, in caso di un secondo tentativo, verrà comunque considerato anche il primo voto. Il risultato finale sarà dato dalla media dei due esami. Infine, vi ricordiamo che, per qualsiasi domanda e chiarimento, potete contattarci.

Buono Studio!

Carrello
Torna in alto