Etica della Comunicazione

Introduzione al Corso
Il corso di Etica della Comunicazione si propone di esplorare le implicazioni morali e sociali della comunicazione in un contesto contemporaneo sempre più globalizzato e mediatizzato. In un’epoca in cui le tecnologie digitali e i media hanno un impatto pervasivo sulla nostra vita quotidiana, comprendere le questioni etiche legate alla comunicazione diventa fondamentale per chiunque sia coinvolto nel processo di trasmissione e ricezione di messaggi, siano essi professionisti della comunicazione, giornalisti, pubblicitari, o semplici cittadini.
L’obiettivo principale del corso è fornire agli studenti gli strumenti teorici e pratici per affrontare le sfide etiche che emergono nell’ambito della comunicazione, sia essa verbale, non verbale, visiva o digitale. Analizzeremo come la comunicazione non sia mai neutra, ma sia sempre intrecciata con valori, potere e responsabilità. In questo contesto, esploreremo come le scelte comunicative possano influenzare la percezione della realtà, le relazioni interpersonali, il rispetto della privacy, e la costruzione dell’opinione pubblica.
Durante il corso, tratteremo tematiche cruciali come la veridicità e l’accuratezza dell’informazione, la manipolazione e la propaganda, le questioni legate alla libertà di espressione, e il diritto all’informazione. Approfondiremo inoltre il ruolo della comunicazione nel costruire stereotipi, nel promuovere la giustizia sociale e nel contribuire a pratiche inclusive. Un’attenzione particolare sarà dedicata all’etica dei media digitali, con un focus sul fenomeno delle “fake news” e sull’importanza della comunicazione responsabile in un mondo sempre più interconnesso.
Il corso incoraggerà anche una riflessione critica sulle pratiche professionali legate alla comunicazione, stimolando gli studenti a sviluppare un’etica della comunicazione che promuova la trasparenza, l’integrità e il rispetto verso gli altri. Saranno analizzati casi concreti di dilemmi etici in contesti diversi, come il giornalismo, la pubblicità, i social media e le istituzioni pubbliche, per comprendere come le decisioni comunicative possano avere un impatto profondo sulla società.
Il corso è stato creato grazie alla collaborazione tra Health&Beauty Business Academy e ISFOA Unitelematica Internazionale Svizzera. Il Corso è suddiviso in varie lezioni, che affronteranno alcuni macroargomenti. All’interno di ogni lezione troverete una breve introduzione dell’argomento trattato, un pulsante per scaricare il materiale da studiare e, infine, un test di Autovalutazione. Quest’ultimo si compone di 5 domande a risposta multipla e vi aiuterà in previsione dell’esame finale. Infine, dopo la conclusione del corso, troverete l’Esame finale del Corso. L’Esame finale si compone di 30 domande a risposta multipla, con un’unica risposta corretta. Per superare positivamente la prova, occorre rispondere correttamente ad almeno 18 domande su 30, pari al 60% dell’Esame. Infine, vi ricordiamo che è possibile provare l’Esame finale solamente 2 volte. Inoltre, in caso di un secondo tentativo, verrà comunque considerato anche il primo voto. Il risultato finale sarà dato dalla media dei due esami. Infine, vi ricordiamo che, per qualsiasi domanda e chiarimento, potete contattarci.
Buono Studio!