Metodologia della Valutazione Motoria

Introduzione al Corso
La Metodologia della Valutazione Motoria è una disciplina fondamentale all’interno del corso di laurea in Scienze Motorie, in quanto fornisce gli strumenti teorici e pratici necessari per l’analisi e la misurazione delle capacità motorie e fisiche delle persone. L’obiettivo principale di questa materia è insegnare agli studenti a valutare le abilità motorie, sia in ambito sportivo che nella vita quotidiana, attraverso test, misurazioni e protocolli standardizzati. La valutazione motoria permette di monitorare lo stato di salute, il livello di fitness, la performance sportiva, e di pianificare programmi di allenamento o riabilitazione personalizzati. Gli studenti apprendono come utilizzare strumenti specifici (ad esempio, dinamometri, pedane di forza, test di resistenza cardiorespiratoria) e come interpretare i risultati, tenendo conto delle differenze individuali legate a età, genere e condizione fisica. Inoltre, pone l’accento sulla capacità di analizzare dati statistici relativi alla prestazione motoria, e sulla comprensione degli aspetti scientifici alla base della biomeccanica, della fisiologia dell’esercizio fisico e della psicologia del movimento. Saper valutare correttamente le capacità motorie è cruciale per operare efficacemente nel campo dell’educazione fisica, dello sport e della riabilitazione. Questa materia rappresenta quindi un pilastro formativo per i futuri professionisti del movimento umano, consentendo loro di sviluppare competenze necessarie per la promozione di uno stile di vita attivo e per la gestione della performance atletica.
Il corso è stato creato grazie alla collaborazione tra Health&Beauty Business Academy e ISFOA Unitelematica Internazionale Svizzera. Il Corso è suddiviso in varie lezioni, che affronteranno alcuni macroargomenti. All’interno di ogni lezione troverete una breve introduzione dell’argomento trattato, un pulsante per scaricare il materiale da studiare e, infine, un test di Autovalutazione. Quest’ultimo si compone di 5 domande a risposta multipla e vi aiuterà in previsione dell’esame finale. Infine, dopo la conclusione del corso, troverete l’Esame finale del Corso. L’Esame finale si compone di 30 domande a risposta multipla, con un’unica risposta corretta. Per superare positivamente la prova, occorre rispondere correttamente ad almeno 18 domande su 30, pari al 60% dell’Esame. Infine, vi ricordiamo che è possibile provare l’Esame finale solamente 2 volte. Inoltre, in caso di un secondo tentativo, verrà comunque considerato anche il primo voto. Il risultato finale sarà dato dalla media dei due esami. Infine, vi ricordiamo che, per qualsiasi domanda e chiarimento, potete contattarci.
Buono Studio!