Comunicazione Politica

Introduzione al Corso
La comunicazione politica è uno degli strumenti fondamentali attraverso cui le società moderne costruiscono il dibattito pubblico, plasmano opinioni e guidano i processi democratici. Non si tratta semplicemente di trasmettere messaggi, ma di creare connessioni tra istituzioni, leader politici, media e cittadini, influenzando idee, comportamenti e decisioni. In questa lezione esploreremo le basi della comunicazione politica, analizzando come essa si sia evoluta nel tempo, passando dai modelli tradizionali basati sui discorsi e la retorica, ai sistemi contemporanei dominati dai media digitali e dalle piattaforme social. Ci chiederemo come i leader politici costruiscono la propria immagine, come i media influenzano l’agenda pubblica e in che modo i cittadini partecipano al discorso politico. Affronteremo anche i dilemmi etici che emergono in questo campo, come la manipolazione dell’informazione, la diffusione di fake news e l’uso dei dati personali per scopi politici. La comunicazione politica, infatti, non è solo uno strumento di persuasione, ma anche un campo di battaglia per il consenso e la legittimità. L’obiettivo di questa lezione è fornire le basi teoriche e pratiche per comprendere le dinamiche della comunicazione politica, stimolando una riflessione critica su come essa contribuisca a modellare la società in cui viviamo.
Il corso è stato creato grazie alla collaborazione tra Health&Beauty Business Academy e ISFOA Unitelematica Internazionale Svizzera. Il Corso è suddiviso in varie lezioni, che affronteranno alcuni macroargomenti. All’interno di ogni lezione troverete una breve introduzione dell’argomento trattato, un pulsante per scaricare il materiale da studiare e, infine, un test di Autovalutazione. Quest’ultimo si compone di 5 domande a risposta multipla e vi aiuterà in previsione dell’esame finale. Infine, dopo la conclusione del corso, troverete l’Esame finale del Corso. L’Esame finale si compone di 30 domande a risposta multipla, con un’unica risposta corretta. Per superare positivamente la prova, occorre rispondere correttamente ad almeno 18 domande su 30, pari al 60% dell’Esame. Infine, vi ricordiamo che è possibile provare l’Esame finale solamente 2 volte. Inoltre, in caso di un secondo tentativo, verrà comunque considerato anche il primo voto. Il risultato finale sarà dato dalla media dei due esami. Infine, vi ricordiamo che, per qualsiasi domanda e chiarimento, potete contattarci.
Buono Studio!