Non sei iscritto al seguente Corso. Per richiedere informazioni o iscriversi al Corso, compilare il modulo alla fine della pagina.
Master in Psicologia delle Terapie Espressive
l’Arteterapia come
strumento di crescita, supporto ed espressione di sé
Il Master in Psicologia delle Terapie Espressive offre un approfondimento
multidisciplinare sulle pratiche terapeutiche che utilizzano l’arte come strumento di
espressione e cambiamento. Attraverso una combinazione di teoria, pratica e
progettazione, il programma mira a formare professionisti capaci di comprendere,
utilizzare ed integrare l’arte nella pratica terapeutica, con l’obiettivo di supporto e
sviluppo personale, di coppia e di gruppo.
Dettagli del Master
● Fornire una comprensione approfondita delle teorie psicologiche di base che
sostengono l’uso dell’arte come mezzo terapeutico.
● Sviluppare competenze pratiche nella conduzione di sessioni di arteterapia in
contesti terapeutici utilizzando varie forme artistiche (segno, pittura,
movimento, suono, collage, parola, scultura, fotografia, performance, …).
● Comprendere e approfondire le diverse modalità e contesti specifici nei quali
l’arteterapia può risultare efficace (disabilità, spettro autistico, disagi psichici,
disagi sociali, tossicodipendenza, infanzia, anzianità, …)
● Implementare l’integrazione dell’arte in interventi terapeutici individuali, di
coppia e di gruppo per promuovere il benessere psicologico e la crescita
personale.
● Approfondire la conoscenza delle varie forme d’arte e delle modalità di utilizzo
in ambito terapeutico.
● Preparare i partecipanti a condurre interventi nel campo dell’arteterapia
attraverso la partecipazione a laboratori proposti dai docenti e
successivamente attraverso l’ideazione di laboratori pratici e la loro
supervisione.
● Condurre sessioni singole, di coppia o di gruppo che implementino o
prediligano l’arte come strumento terapeutico;
● Facilitare gruppi terapeutici utilizzando l’arte come modalità principale o di
supporto all’espressione, condivisione e comprensione di sé;
● Intervenire in contesti specifici (disabilità, spettro autistico, disagi psichici,
disagi sociali, tossicodipendenza, infanzia, anzianità, …) utilizzando l’arte
come strumento di espressione, inclusione e crescita personale;
● Condurre workshop e corsi di formazione per il pubblico generale interessato
a utilizzare l’arte come strumento per il benessere personale;
● Lavorare in ambito clinico, comunitario o accademico come coordinatori di
programmi terapeutici che incorporano l’arte come parte integrante delle loro
offerte di trattamento;
● Applicare le loro competenze nel contesto aziendale, ad esempio, nella
gestione dello stress aziendale, nel potenziamento della creatività e della
coesione di gruppo attraverso attività artistiche e terapeutiche.
Il programma del Master si articola in tre moduli principali:
Modulo Teorico:
Lezioni teoriche che coprono argomenti quali psicologia dell’arte, teorie psicoterapeutiche, etica e normative.
● Approfondimento di teorie psicologiche di base e su come potrebbero implementare l’arte nella loro applicazione
● Panoramica dei differenti mezzi artistici e del loro potenziale terapeutico
● Esempi di approcci terapeutici integrati che includono l’arte
● Studi di casi e discussioni guidate
Modulo Pratico:
Sessioni pratiche guidate che permettono ai partecipanti di sperimentare
direttamente l’uso dell’arte come strumento terapeutico.
● Laboratori pratici di disegno, pittura, scultura, fotografia, movimento, suono e
altre forme d’arte utilizzabili in sessioni di arteterapia
● Laboratori di gruppo su diversi temi e con diversi mezzi artistici che vedono gli
studenti come partecipanti attivi
● Condivisioni di gruppo
Modulo Applicativo:
Applicare le conoscenze teoriche e pratiche acquisite nei moduli precedenti a
progetti e casi reali, favorendo l’integrazione interdisciplinare
● Progettazione/implementazione di interventi terapeutici utilizzando l’arte
● Presentazione e discussione degli interventi
Il Master si articola in lezioni teoriche fornite online e attive h24 sulla piattaforma
E-learning del Master, e lezioni pratiche/laboratori online live (sulla piattaforma
E-learning del Master) e in presenza. L’intero corso potrebbe coprire un totale tra le
300 e le 600 ore di insegnamento, equivalente a 60 Crediti Formativi Universitari
(CFU) accademici.
Dott.ssa Chiara Pagano, arte terapeuta multidisciplinare diplomata all’Istituto CREA
di Napoli, è la figura principale di riferimento del Master, supervisore della
progettazione del programma, dello sviluppo delle lezioni e dello svolgimento dei
laboratori pratici. La sua formazione ed esperienza con diversi linguaggi artistici e in
differenti contesti terapeutici garantiscono un percorso formativo vario, approfondito
e valido in ambito teorico, pratico e professionale. Inoltre, la Dott.ssa è in contatto
con una vasta rete di professionisti del settore su territorio nazionale ed
internazionale che potrebbero partecipare alla conduzione di lezioni, laboratori e
supervisioni.