Non sei iscritto al seguente Corso. Per richiedere informazioni o iscriversi al Corso, compilare il modulo alla fine della pagina.
Master in Psicologia per il Benessere Digitale
Applicazioni Terapeutiche e
Imprese Resilienti
Il Master in Psicologia per il Benessere Digitale offre una panoramica avanzata sull’integrazione delle nuove tecnologie nel contesto della psicologia applicata al benessere individuale e organizzativo. Attraverso un approccio interdisciplinare, il programma si propone di esplorare le potenzialità delle tecnologie digitali per migliorare la salute mentale, promuovere il benessere psicologico e favorire la resilienza nelle organizzazioni. Il corso si rivolge a professionisti del settore psicologico, aziendale e tecnologico che desiderano acquisire competenze innovative per affrontare le sfide del futuro.
Dettagli del Master
● Approfondire la comprensione delle interazioni tra psicologia, tecnologia e
benessere.
● Esplorare le potenzialità delle tecnologie digitali (ad esempio, intelligenza artificiale,
realtà virtuale, app per il monitoraggio del benessere) nel contesto terapeutico e
aziendale.
● Fornire competenze pratiche per l’applicazione di strumenti digitali nella pratica
clinica, nel coaching e nella consulenza aziendale.
● Stimolare la ricerca e lo sviluppo di progetti innovativi nel campo della psicologia del
benessere e dell’innovazione digitale.
● Operare nei seguenti settori occupazionali: clinico, sociale, organizzativo, aziendale
e formativo;
● Operare nel campo scolastico come sostegno psicologico;
● Prevenzione dei disturbi legati ad un utilizzo tecnologico scorretto e/o abusante;
● Trattamento di problematiche specifiche attraverso l’uso delle nuove tecnologie.
Il programma del Master si articola in tre moduli principali:
Modulo Teorico – Fondamenti della Psicologia del Benessere e Tecnologie Digitali
[Lezioni teoriche per fornire una comprensione approfondita dei concetti fondamentali della
psicologia del benessere e delle nuove tecnologie digitali applicate al contesto psicologico]
● Introduzione alla psicologia del benessere e alla psicologia positiva.
● Panoramica delle nuove tecnologie digitali e delle loro applicazioni nella psicologia.
● Teorie e modelli per comprendere l’impatto delle tecnologie digitali sul benessere
individuale e organizzativo.
Modulo Pratico – Applicazioni delle Tecnologie Digitali nel Benessere
[Sessioni pratiche per sviluppare competenze nell’utilizzo delle tecnologie digitali per
migliorare la salute mentale, promuovere il benessere psicologico e favorire la resilienza]
● Counseling e terapia online: principi e pratiche.
● Utilizzo di app e strumenti digitali per il monitoraggio e l’intervento sul benessere
psicologico.
● Leadership digitale e gestione del cambiamento organizzativo attraverso le
tecnologie digitali.
Modulo Applicativo – Progetti e Casi Reali
[Applicare le conoscenze teoriche e pratiche acquisite nei moduli precedenti a progetti e casi
reali, favorendo l’integrazione interdisciplinare]
● Sviluppo di progetti pratici basati su scenari reali, che utilizzano tecnologie digitali per
promuovere il benessere individuale o organizzativo.
● Analisi e discussione di casi studio reali, con un focus sull’applicazione delle
conoscenze teoriche e pratiche.
● Presentazione e valutazione dei progetti applicativi da parte di una commissione di
esperti del settore.
Il Master si articola in lezioni teoriche fornite online, attive h24 e lezioni pratiche/laboratori sia
online che in presenza e online live. Le lezioni sono offerte sia in modalità sincrona, tramite
videoconferenze, che in modalità asincrona, con accesso 24 ore su 24 alla piattaforma
E-learning. L’intero corso copre un totale di 300 ore di insegnamento, equivalente a 60
Crediti Formativi Universitari (CFU) accademici.
– Coordinatore/Direttore e composizione del Comitato Tecnico Scientifico;
– Enti/istituzione/soggetti esterni che collaboreranno alla realizzazione del Corso
mediante la stipula di apposite convenzioni;
– Numero minimo di partecipanti per l’attivazione del corso e numero massimo;
– Requisiti di accesso ed eventuali titoli preferenziali;
– Modalità di selezione e criteri di valutazione dei candidati all’ammissione;
Dott. Matteo Respighi, psicologo, specializzato in psicologia del benessere e tecnologia
positiva. Sarà il coordinatore scientifico del master, nonché responsabile della progettazione
e dell’implementazione del programma didattico e della supervisione delle attività formative e
della valutazione dei partecipanti. La sua esperienza nel campo della psicologia applicata e
della ricerca lo rende un punto di riferimento autorevole per l’integrazione delle nuove
tecnologie nel contesto del benessere individuale e organizzativo.
Hai domande o Bisogno di Chiarimenti?
Compila il modulo di seguito con i tuoi dati e inserisci all’interno del Box “Messaggio” ciò di cui hai bisogno o il Corso di Laurea (o Master) a cui vorresti iscriverti! Ti contatteremo nel minor tempo possibile per fornirti tutte le informazioni!