Pubblicità Digitale

Introduzione al Corso
Il corso “Pubblicità Digitale” è progettato per fornire agli studenti una comprensione approfondita delle strategie e degli strumenti fondamentali per comunicare in modo efficace nel mondo online, un ambito sempre più essenziale per promuovere prodotti, servizi e attività in qualsiasi settore. In un’epoca in cui la presenza digitale è diventata imprescindibile per raggiungere e coinvolgere il proprio pubblico, questo corso offre una formazione pratica e concreta su come ideare, realizzare e gestire campagne pubblicitarie efficaci.
Il programma affronta temi chiave come la progettazione grafica per la comunicazione pubblicitaria attraverso Canva, la pianificazione e gestione di campagne pubblicitarie, l’analisi dei dati per monitorare l’efficacia delle strategie adottate, e l’utilizzo dell’email marketing per fidelizzare i clienti e promuovere offerte mirate. L’obiettivo è quello di fornire agli studenti competenze operative, spendibili immediatamente, per strutturare una presenza online coerente e performante, capace di generare risultati concreti.
Al termine del corso, gli studenti saranno in grado di realizzare contenuti pubblicitari accattivanti, pianificare campagne strategiche, analizzarne i risultati e utilizzare strumenti digitali fondamentali per la promozione e la comunicazione d’impresa.
Il corso è stato creato grazie alla collaborazione tra Health&Beauty Business Academy e ISFOA Unitelematica Internazionale Svizzera. Il Corso è suddiviso in varie lezioni, che affronteranno alcuni macroargomenti. All’interno di ogni lezione troverete una breve introduzione dell’argomento trattato, un pulsante per scaricare il materiale da studiare e, infine, un test di Autovalutazione. Quest’ultimo si compone di 5 domande a risposta multipla e vi aiuterà in previsione dell’esame finale.
Infine, dopo la conclusione del corso, troverete l’Esame finale del Corso. L’Esame finale si compone di 30 domande a risposta multipla, con un’unica risposta corretta. Per superare positivamente la prova, occorre rispondere correttamente ad almeno 18 domande su 30, pari al 60% dell’Esame. Vi ricordiamo che è possibile provare l’Esame finale solamente 2 volte. Inoltre, in caso di un secondo tentativo, verrà comunque considerato anche il primo voto. Il risultato finale sarà dato dalla media dei due esami.
Per qualsiasi domanda o chiarimento, non esitate a contattarci.
Buono Studio!