Biochimica Clinica

Biochimica Clinica Parte I

In questa prima parte della lezione di Biochimica Clinica esploreremo i fondamenti della diagnostica di laboratorio e ci concentreremo sui prelievi liquidi, un elemento cruciale per ottenere informazioni preziose sulla salute e sulle condizioni cliniche dei pazienti.

La diagnostica di laboratorio svolge un ruolo fondamentale nella pratica medica, fornendo dati oggettivi e dettagliati che aiutano i professionisti sanitari a identificare, monitorare e valutare le condizioni di salute dei pazienti. Studieremo i principali scopi della diagnostica di laboratorio, tra cui la diagnosi di malattie, il monitoraggio delle terapie, la valutazione dei fattori di rischio e la previsione delle risposte individuali ai trattamenti.

Ci addentreremo in particolare nei prelievi liquidi, una delle tappe essenziali del processo diagnostico. Analizzeremo le varie tipologie di campioni liquidi che possono essere analizzati, come il sangue, lu2019urina e altri fluidi corporei, e scopriremo come queste fonti preziose di informazioni cliniche possano essere raccolte, preparate e analizzate in laboratorio.

Biochimica Clinica Parte II

Nella seconda parte della lezione di Biochimica Clinica esploreremo in dettaglio unu2019ampia gamma di aspetti fondamentali legati alla biochimica clinica e al suo ruolo nella diagnosi e nella valutazione delle condizioni di salute dei pazienti.

In particolare, studieremo le proteine plasmatiche, i lipidi, i marker du2019organo, gli isotopi e le tecniche immunometriche, oltre a esaminare lu2019equilibrio acido-base, il metabolismo degli elettroliti, il dosaggio degli elettroliti, la coagulazione, il metabolismo del ferro, il ruolo del fegato e dei reni nella regolazione del corpo.

Torna in alto