Chimica Organica: Struttura, Classificazione e Reazioni di Carbonio e Composti Organici

/*! elementor – v3.18.0 – 20-12-2023 */
.elementor-heading-title{padding:0;margin:0;line-height:1}.elementor-widget-heading .elementor-heading-title[class*=elementor-size-]>a{color:inherit;font-size:inherit;line-height:inherit}.elementor-widget-heading .elementor-heading-title.elementor-size-small{font-size:15px}.elementor-widget-heading .elementor-heading-title.elementor-size-medium{font-size:19px}.elementor-widget-heading .elementor-heading-title.elementor-size-large{font-size:29px}.elementor-widget-heading .elementor-heading-title.elementor-size-xl{font-size:39px}.elementor-widget-heading .elementor-heading-title.elementor-size-xxl{font-size:59px}

Il Carbonio e gli Idrocarburi

Nella presente lezione ci immergeremo nel cuore della chimica organica, esplorando l’atomo di carbonio e il mondo degli idrocarburi.

Il carbonio è l’elemento fondamentale per la chimica organica, ed è sorprendente quanto possa formare una vasta gamma di composti, dando vita a una ricchezza di strutture e proprietà. Impareremo come il carbonio si lega ad altri atomi e come crea la struttura di base degli idrocarburi, molecole composte solo da carbonio e idrogeno. 


Scarica il Materiale Qui

Alcani, Alcheni e Alchini

Dopo aver esplorato il capitolo sul Carbonio, è ora di espolorare tre categorie fondamentali di composti: gli alcani, gli alcheni e gli alchini.

Gli alcani sono noti come idrocarburi saturi, caratterizzati da legami singoli tra atomi di carbonio. Gli alcheni introducono legami doppi che conferiscono loro reattività e versatilità, mentre gli alchini vanno un passo oltre con legami tripli, portando a strutture molecolari ancora più interessanti.

Questi gruppi funzionali saranno il nostro punto di partenza per comprendere la vasta gamma di composti organici che incontreremo nel corso del nostro studio.


Scarica il Materiale Qui

Dieni, Aliciclici, Aromatici e Alogenuri

A questo punto, possiamo immergerci nel mondo dei dieni, degli aliciclici, degli aromatici e degli alogenuri.

Scopriremo come la struttura e la reattività di queste molecole influenzino le loro proprietà e le loro applicazioni in chimica organica. Dai composti ciclici agli idrocarburi insaturi e ai derivati ​​degli alogeni, c’è molto da scoprire in questa lezione. 


Scarica il Materiale Qui

Alcoli, Dioli, Tioli, Fenoli, Eteri, Epossidi e Solfuri

In questo capitolo affronteremo il mondo degli alcoli, dei dioli, dei tioli, dei fenoli, degli eteri, degli epossidi e dei solfuri.

Questi gruppi funzionali giocano un ruolo essenziale nella chimica organica, e impareremo come differiscono strutturalmente e reattivamente. Esploreremo anche le loro applicazioni pratiche e come possiamo sintetizzarli. 


Scarica il Materiale Qui

Aldeidi, Chetoni, Acidi Carbossilici ed Ammine

Benvenuti alla nostra lezione dedicata alle aldeidi, ai chetoni, agli acidi carbossilici e alle ammine.

In questa sessione, esploreremo una serie di gruppi funzionali cruciali in chimica organica. Scopriremo le strutture di queste molecole, le loro proprietà reattive e alcune importanti reazioni chimiche in cui sono coinvolti.

Inoltre, vedremo come questi composti sono ampiamente utilizzati in vari settori, dalla chimica farmaceutica all’industria alimentare. 


Scarica il Materiale Qui

Torna in alto