Conclusione del Corso “Dalla Bellezza Classica all’Estetica Contemporanea”

Durante il nostro viaggio attraverso il corso “Dalla bellezza classica all’estetica contemporanea: Un’esplorazione storica e filosofica della bellezza e dell’estetica”, abbiamo esplorato le molteplici dimensioni della bellezza e dell’estetica. Abbiamo scoperto come queste concettualizzazioni siano state plasmate dalle diverse epoche storiche, dalle influenze culturali e sociali e dalle prospettive filosofiche.

Abbiamo iniziato con un’introduzione all’estetica e alla bellezza, comprendendo i concetti chiave che hanno guidato il nostro percorso. Successivamente, ci siamo immersi nell’evoluzione storica della bellezza, esplorando le tradizioni estetiche dell’antica Grecia, dell’Antica Roma, del periodo medievale, del Rinascimento e delle epoche successive fino all’era contemporanea. Abbiamo notato come i canoni estetici siano cambiati nel tempo, riflettendo le diverse culture e i cambiamenti sociali.

Nella parte dedicata all’estetica contemporanea, abbiamo affrontato il tema dei nuovi standard di bellezza e l’influenza dei media e della cultura pop sull’estetica attuale. Abbiamo anche esaminato come l’estetica digitale abbia aperto nuove possibilità creative e come le tecnologie abbiano trasformato la nostra esperienza estetica.

Infine, ci siamo avventurati nel mondo della filosofia dell’estetica, esplorando le diverse teorie filosofiche e confrontando le prospettive dell’estetica oggettiva e soggettiva. Abbiamo analizzato il ruolo dell’esperienza estetica e del giudizio del gusto nella nostra comprensione dell’arte e della bellezza.

Abbiamo anche riflettuto sulla connessione tra filosofia e bellezza, riconoscendo come la bellezza possa essere un’esperienza trascendente che si collega ai valori morali e all’essenza dell’essere umano.

In conclusione, questo corso ci ha consentito di esplorare la bellezza e l’estetica in un contesto storico e filosofico. Ci ha spinto a riflettere sulle varie prospettive e teorie, ampliando la nostra comprensione di ciò che suscita il nostro senso di bellezza e di come l’arte e l’estetica permeino la nostra vita quotidiana.

Speriamo che questo corso abbia stimolato la vostra curiosità e vi abbia fornito nuove prospettive sulla bellezza e sull’estetica. Continuate a esplorare, ad apprezzare e a interrogare il mondo che vi circonda, scoprendo la bellezza che si nasconde nei dettagli e nelle esperienze che vi affascinano. Che l’estetica continui a ispirare e a nutrire la vostra vita in tutte le sue forme.

Vi ricordiamo che al termine di questa lezione troverete l’Esame finale del corso. Per accedere a quest’ultimo occorre aver prima superato i vari quiz di autovalutazione presenti alla fine di ogni lezione. L’esame finale si comporrà di 30 domande a risposta multipla con un’unica opzione corretta. Per passare positivamente la prova ed ottenere i relativi CFU, occorre rispondere correttamente ad almeno 18 domande su 30, pari al 60% della prova. Inoltre, ricordiamo agli studenti che è possibile provare l’Esame finale solamente 2 volte. Inoltre, in caso di un secondo tentativo, verrà comunque tenuto in conto il risultato del primo tentativo. Pertanto, il voto finale sarà dato dalla media tra i due tentativi. 

In bocca al lupo!

Torna in alto