Mangiare bene è importante a qualsiasi età; le cattive abitudini possono predisporre a malattie come diabete, ipertensione, obesità e alcuni tumori, da cui una sana alimentazione ci protegge.
Le regole di buona educazione alimentare dovrebbero essere seguite da tutti: paradossalmente, nei Paesi industrializzati, una buona fetta di popolazione registra un apporto insufficiente di alcuni micronutrienti indispensabili, poichè ha la tendenza a “mangiare troppo e male”.
Le esigenze dell’organismo devono essere sempre soddisfatte: di conseguenza gli alimenti dovrebbero essere assunti con la consapevolezza del loro valore nutrizionale e del relativo apporto di sostanze nutritive e funzionali, allo scopo di trarre vantaggio dalle loro proprietà intrinseche.
“Lascia che il cibo sia la tua medicina e la medicina il tuo cibo” (Ippocrate, Grecia 450 a.c.).
Seguire il percorso di educazione alimentare, proposto da un nutrizionista, significa sapersi orientare in campo alimentare, conoscere come utilizzare gli alimenti per migliorare la propria salute, sentirsi bene, migliorare il proprio aspetto, controllare il peso.
Iniziare una dieta è tutto sommato semplice, il problema è portarla a termine con successo. Il desiderio di raggiungere velocemente gli obiettivi prefissati, senza essersi costruiti prima una sana cultura alimentare, vanifica spesso gli sforzi di chi decide di perdere qualche chilo.Dimagrire bene ed in salute non è semplice, soprattutto per quelle persone che da anni abbina ad uno stile di vita sedentario o semi-sedentario e un’alimentazione scorretta. Per tutti questi soggetti alle prese con diete dell’ultimo minuto, creme ed integratori vari, le speranze di sconfiggere il grasso superfluo con la sola dieta alimentare sono estremamente basse.
L’unica soluzione efficace è quella di associare ad una alimentazione equilibrata seguita da un esperto nutrizionista e un regolare programma di attività fisica. Solo in questo modo sarà possibile accelerare il metabolismo corporeo trasformando l’organismo in una vera e propria macchina brucia grassi.
Il cibo è un bisogno umano vitale e l’atto di nutrirsi si carica di diverse connotazioni simboliche. La nutrizione umana sta diventando un fenomeno di grande complessità, dal momento che coinvolge aspetti:
La scienza della nutrizione sottolinea che ogni individuo dovrebbe seguire una dieta sana ed equilibrata, sia nella qualità che nella quantità. Abitudini alimentari inadeguate, alto consumo energetico e scarso movimento fisico portano all’obesità e alla carenza di nutrienti, patologie che colpiscono oltre due miliardi di persone in tutto il mondo. Questo fenomeno è accentuato dal consumo crescente di alimenti trasformati.
Prendersi cura del proprio corpo è necessario ai fini del nostro stato d’animo oltre che per la nostra autostima, l’amore per noi stessi è un gesto importante per la serenità e l’armonia fisica e mentale. La bellezza intesa come “apparenza” e la bellezza considerata come “cura del corpo, dell’igiene e di se stessi”. In questa seconda accezione, “prendersi cura del proprio corpo” è necessario per migliorare lo stato d’animo e l’autostima. L’amore per la propria persona, non inteso come desiderio incontrollabile della bellezza a tutti i costi, ma come esigenza di serenità e armonia è lo specchio dello stato mentale dell’individuo. Il corpo, oltre ad essere un involucro è anche la rappresentazione di come sta la nostra psiche, è lo specchio delle emozioni, dei bisogni, di ciò che piace e di ciò che crea sofferenza.
Lo stress, per esempio, si ripercuote sulla salute e quindi sul corpo: stanchezza, gonfiori, sonnolenza o al contrario insonnia, accelerazione del battito cardiaco, incarnato spento, riflettono lo stravolgimento della nostra qualità di vita. Corpo e mente sono fortemente interconnessi.
La preoccupazione per un corpo sano ma soprattutto bello interessa entrambi i generi, i vari gruppi di età e tutte le classi sociali; e il numero di individui che si sottopongono a trattamenti estetici e dietetici per il controllo del peso è in continuo aumento.
L’immagine di un corpo magro è stata associata:
Per queste ragioni si ritiene che la perdita di peso sia la soluzione ad ogni male. Tuttavia, questo standard imposto non rispetta e non rispecchia i vari biotopi esistenti e spinge le donne a sentirsi brutte e a voler dimagrire ad ogni costo. Ciò induce molte donne a cadere nella trappola della dieta e aderire a pratiche inappropriate come:
Senza preoccuparsi dei danni che tali pratiche possono causare alla propria salute.
Un occhio di riguardo va all’alimentazione: scegliamo sempre cibi sani e beviamo tanta acqua! Un’alimentazione sana e variegata può aiutarci sicuramente a mantenere un buon equilibrio psicofisico.
Alla fine di questa lezione troverete l’Esame Finale da svolgere. Vi ricordiamo che, per poter accedere all’Esame, occorre aver svolto e superato tutti i test presenti alla fine di ogni lezione del Corso di Alimentazione in Rapporto al Benessere Psico-Fisico. L’esame è composto da 30 domande a risposta multipla (DI CUI SOLO UNA CORRETTA). Per poter passare l’esame, occorre rispondere correttamente ad almeno il 60% del test, raggiungendo il punteggio di 18/30. Una volta svolto l’Esame, sarà possibile ottenere i rispettivi CFU. Ricordiamo infine agli studenti che è possibile svolgere l’Esame Finale solamente 2 volte. Inoltre, il primo punteggio ottenuto sarà tenuto in considerazione in caso di un secondo tentativo (ad esempio, se prendete 18 nel primo tentativo e 30 nel secondo, verrà fatta la media tra i due punteggi. Pertanto il voto finale sarà di 24).
In bocca al Lupo!