Conclusione di Chimica Generale

Concludiamo questo Corso di Chimica Generale con la consapevolezza che abbiate acquisito una solida comprensione dei principi chimici fondamentali e delle loro applicazioni nel mondo dellu2019estetica e della cosmetologia. Durante il vostro percorso di apprendimento, avete esplorato una vasta gamma di argomenti, dai concetti di base sullu2019atomo e i legami chimici fino alle complesse strutture molecolari degli alcani, degli alcheni, degli alchini e di molte altre classi di composti organici.

Avete imparato a distinguere tra isomeria e a utilizzare la nomenclatura chimica per denominare le molecole in modo coerente. Avete scoperto come i legami chimici influenzano le proprietu00e0 chimiche e fisiche delle molecole e come gli alogeni, gli ossigeni e gli zolfi possono essere parte integrante di molte molecole importanti nel settore estetico e della parruccheria.

La conoscenza acquisita in questo manuale vi prepareru00e0 per affrontare con successo sfide e opportunitu00e0 nel vostro percorso professionale. Avete ora gli strumenti per comprendere la composizione chimica di prodotti cosmetici, formulare trattamenti e garantire la sicurezza e lu2019efficacia dei prodotti che utilizzate o sviluppate.

Ricordate che la chimica u00e8 una scienza in continua evoluzione, e le vostre competenze in questo campo vi consentiranno di rimanere al passo con le ultime scoperte e tendenze nel settore. Siamo sicuri che il vostro impegno e la vostra passione vi porteranno a risultati straordinari nel vostro percorso professionale.

Vi ricordiamo che, in seguito a questa lezione, troverete lu2019esame finale del Corso. Per poter accedere all’esame finale gli studenti dovranno prima aver svolto e superato tutti i test presenti alla fine di ogni lezione del Corso di Chimica Generale. L’Esame consta di 30 domande a risposta multipla, con unu2019unica risposta corretta. Per poter passare positivamente la prova, occorre rispondere correttamente ad almeno 18 domande su 30, ovvero il 60% della prova. Vi ricordiamo, infine, che u00e8 possibile riprovare lu2019Esame solamente 2 volte; inoltre, anche in caso di un secondo tentativo, verru00e0 comunque tenuto in considerazione anche il primo voto preso. Il risultato finale saru00e0 dato dalla media tra i due voti.

In bocca al lupo!

Torna in alto