In conclusione, il corso di tecnologie elettroestetiche ed elettromedicali rappresenta un’importante opportunità per comprendere le nozioni di base di biomeccanica e fisica elettrica e per apprendere l’utilizzo delle tecnologie elettro-estetiche ed elettromedicali in ambito estetico e medico.
Gli argomenti affrontati durante il corso sono stati molteplici e hanno permesso di acquisire competenze teoriche e pratiche, fondamentali per un utilizzo corretto ed efficace delle tecnologie elettro-estetiche ed elettromedicali.
La conoscenza della biomeccanica ha permesso di comprendere il funzionamento del corpo umano e dei muscoli, indispensabile per utilizzare le tecnologie elettro-estetiche in modo mirato e sicuro.
La fisica elettrica, invece, ha fornito le basi teoriche necessarie per comprendere il funzionamento dei dispositivi elettromedicali e delle tecnologie elettro-estetiche, come l’impedenza elettrica, la resistenza, la corrente continua e alternata e la legge di Ohm.
Infine, l’apprendimento delle tecnologie elettro-estetiche ed elettromedicali ha permesso di acquisire competenze pratiche sull’utilizzo di dispositivi come la ionoforesi, la terapia ad ultrasuoni, la stimolazione elettrica e molti altri.
Questo corso rappresenta solo l’inizio di un percorso di approfondimento e specializzazione in un settore in costante evoluzione. Grazie alle competenze acquisite, sarà possibile affrontare nuove sfide professionali e contribuire al miglioramento della salute e della bellezza delle persone.
Al termine della presente lezione, troverete l’Esame Finale del Corso, una volta superato il quale sarà possibile ottenere i relativi CFU. Per poter accedere all’esame finale occorre aver svolto e superato tutti i test presenti alla fine di ogni lezione del Corso di Elementi di Elettrologia. L’Esame si compone di 30 domande a risposta multipla: per ogni domanda c’è UNA SOLA RISPOSTA CORRETTA. Il voto minimo per passare è 18/30, ovvero il 60% dell’Esame. Ricordiamo infine agli studenti che è possibile svolgere l’Esame Finale solamente 2 volte. Inoltre, il primo punteggio ottenuto sarà tenuto in considerazione in caso di un secondo tentativo (ad esempio, se prendete 18 nel primo tentativo e 30 nel secondo, verrà fatta la media tra i due punteggi. Pertanto il voto finale sarà di 24).
In Bocca al Lupo!