Siamo giunti alla conclusione del corso di Estetica Oncologica. Speriamo che abbiate appreso molte informazioni utili e tecniche che vi permetteranno di aiutare i vostri pazienti a sentirsi meglio durante la terapia oncologica.
Abbiamo discusso lu2019importanza della medicina molecolare e delle terapie oncologiche nel trattamento del cancro, e come queste terapie possono influire sulla pelle e sul benessere dei pazienti. Abbiamo esplorato lu2019importanza della radioterapia nella lotta contro il cancro e come la nutrizione puu00f2 avere un impatto sulla salute dei pazienti oncologici.
Inoltre, abbiamo visto come lu2019estetica oncologica possa aiutare i pazienti a sentirsi meglio, sia fisicamente che emotivamente, e come il massaggio possa essere utilizzato per ridurre lo stress e migliorare la qualitu00e0 della vita. Infine, abbiamo discusso come la nutrizione sia importante per la salute dei pazienti oncologici e come u00e8 importante seguire una dieta
sana e bilanciata durante la terapia oncologica.
Siamo lieti di aver condiviso con voi queste informazioni importanti sullu2019estetica oncologica e speriamo che le tecniche apprese durante il corso possano essere utilizzate per migliorare la qualitu00e0 della vita dei pazienti affetti da cancro. Ricordate sempre lu2019importanza di trattare il paziente nella sua totalitu00e0, prestando attenzione alla sua salute fisica,
mentale ed emotiva. Grazie per aver partecipato a questo corso, vi auguriamo il
meglio nella vostra carriera nel campo dellu2019oncologia.
Alla fine della presente lezione, u00e8 possibile svolgere lu2019Esame finale del corso per il conseguimento dei CFU necessari. Ricordiamo agli studenti che, per poter accedere all’Esame, occorre prima aver svolto e superato tutti i test presenti alla fine di ogni lezione del Corso di Trattamenti e Terapie Estetiche su Malati Oncologici. Lu2019esame u00e8 composto da
30 domande a risposta multipla (PER OGNI DOMANDA ESISTE UNA SOLA RISPOSTA
CORRETTA): la sufficienza viene raggiunta completando in modo corretto il 60%
del compito. Ricordiamo infine che u00e8 possibile svolgere lu2019Esame Finale solamente 2 volte. Inoltre, il primo punteggio ottenuto saru00e0 tenuto in considerazione in caso di un secondo tentativo (ad esempio, se prendete 18 nel primo tentativo e 30 nel secondo, verru00e0 fatta la media tra i due punteggi. Pertanto il voto finale saru00e0 di 24).
u00a0In bocca al lupo!