Conclusione di Psicologia della Comunicazione Assertiva

Concludiamo questo corso di comunicazione assertiva rivolto agli studenti del Corso di Laurea in Scienze Tecniche Applicate di Estetica e Cosmetologia con l’auspicio che abbiate appreso gli strumenti e le tecniche necessarie per comunicare in modo efficace e rispettoso, sia con i colleghi che con i clienti.

Attraverso l’apprendimento dell’assertività, avete acquisito la capacità di esprimere i vostri pensieri e sentimenti in modo chiaro e diretto, senza arrecare offese o danni alle altre persone. Abbiamo visto come utilizzare il giusto tono di voce, l’atteggiamento corporeo e le parole giuste per mettere in pratica le vostre competenze comunicative assertive.

Inoltre, avete imparato ad ascoltare con attenzione, evitando di giudicare o reagire impulsivamente alle opinioni degli altri, ma piuttosto chiedendo chiarimenti o esponendo i vostri punti di vista in modo equilibrato e rispettoso.

Insieme abbiamo individuato le strategie assertive più efficaci per risolverle con successo.

Vi incoraggiamo a mettere in pratica ciò che avete appreso in questo corso, cercando di sviluppare sempre più la vostra capacità di comunicare in modo assertivo, anche al di fuori dell’ambito lavorativo. Siamo sicuri che sarete in grado di ottenere risultati positivi nella vostra vita personale e professionale, grazie alle vostre nuove competenze di comunicazione assertiva.

Alla conclusione di questa lezione, troverete l’Esame Finale, da svolgere per ottere i corrispettivi Crediti Formativi Universitari. Per accedere all’esame, occorre prima aver svolto e superato tutti i test presenti nel corso delle lezioni del Corso di Psicologia della Comunicazione Assertiva. L’Esame consiste in 30 domande a risposta multipla, dove per ogni domanda c’è UNA SOLA RISPOSTA CORRETTA. Per superare il test, occorre rispondere correttamente ad almeno il 60% del test, ottenendo un punteggio di 18/30. Ad ogni domanda, dunque, corrisponde un punto. Ricordiamo infine agli studenti che è possibile svolgere l’Esame Finale solamente 2 volte. Inoltre, il primo punteggio ottenuto sarà tenuto in considerazione in caso di un secondo tentativo (ad esempio, se prendete 18 nel primo tentativo e 30 nel secondo, verrà fatta la media tra i due punteggi. Pertanto il voto finale sarà di 24).

Buono studio e in bocca al lupo!

Torna in alto