Introduzione alla Comunicazione Assertiva

/*! elementor – v3.18.0 – 20-12-2023 */
.elementor-heading-title{padding:0;margin:0;line-height:1}.elementor-widget-heading .elementor-heading-title[class*=elementor-size-]>a{color:inherit;font-size:inherit;line-height:inherit}.elementor-widget-heading .elementor-heading-title.elementor-size-small{font-size:15px}.elementor-widget-heading .elementor-heading-title.elementor-size-medium{font-size:19px}.elementor-widget-heading .elementor-heading-title.elementor-size-large{font-size:29px}.elementor-widget-heading .elementor-heading-title.elementor-size-xl{font-size:39px}.elementor-widget-heading .elementor-heading-title.elementor-size-xxl{font-size:59px}

Introduzione al Corso

/*! elementor – v3.18.0 – 20-12-2023 */
.elementor-widget-image{text-align:center}.elementor-widget-image a{display:inline-block}.elementor-widget-image a img[src$=”.svg”]{width:48px}.elementor-widget-image img{vertical-align:middle;display:inline-block}

Benvenuti al corso di Psicologia della Comunicazione Assertiva del Corso di Laurea in Scienze Tecniche Applicate di Estetica e Cosmetologia! Questo corso è stato progettato grazie alla collaborazione tra Health&Beauty Business Academy e ISFOA Unitelematica Internazionale Svizzera per aiutare gli studenti a sviluppare abilità di comunicazione assertiva, che sono fondamentali per avere successo nel mondo della cosmetologia ed estetica.

La comunicazione assertiva è una forma di comunicazione che permette alle persone di esprimere i propri bisogni, pensieri e opinioni in modo chiaro, diretto e rispettoso. Questa forma di comunicazione è essenziale per stabilire relazioni sane e produttive con i clienti.

Durante il corso, gli studenti impareranno tecniche e strategie per comunicare in modo assertivo, tra cui l’ascolto attivo, i vari stili di comunicazione, la negoziazione e la scrittura di discorsi orientati ai propri obiettivi.

Al termine del corso, gli studenti avranno acquisito una maggiore consapevolezza e fiducia nella loro capacità di comunicare in modo assertivo, migliorando così la propria capacità di lavorare in team e fornire ai clienti un servizio di alta qualità.

Il corso si compone in varie lezioni che trattano i principali macroargomenti. All’interno di ogni lezione, si troverà un pulsante per scaricare la dispensa relativa alla lezione. Dopo aver studiato il materiale, occorre svolgere un Test di Autovalutazione, consistente in 5 domande a risposta multipla (con UNA SOLA RISPOSTA CORRETTA). I test di autovalutazione vi permettono sia di essere consapevoli della vostra preparazione in vista dell’esame finale, ma sono anche necessari per poter svolgere il quiz appartenente alla lezione successiva. Infine, dopo la conclusione del corso, è necessario svolgere l’Esame finale di Psicologia della Comunicazione Assertiva. Per accedere all’Esame Finale occorre prima aver superato tutti i test di autovalutazione delle lezioni del Corso di Psicologia Assertiva. L’esame si compone di 30 domande a risposta multipla, dove è corretta una sola risposta. Per superare positivamente l’Esame occorre rispondere correttamente ad almeno 18 domande su 30 (equivalenti al 60% dell’Esame). Ricordiamo infine agli studenti che è possibile svolgere l’Esame Finale solamente 2 volte. Inoltre, il primo punteggio ottenuto sarà tenuto in considerazione in caso di un secondo tentativo (ad esempio, se prendete 18 nel primo tentativo e 30 nel secondo, verrà fatta la media tra i due punteggi. Pertanto il voto finale sarà di 24).

Buono studio!

Introduzione alla Comunicazione Assertiva

Nella seguente lezione verrà offerta una prima introduzione riguardante la comunicazione e i concetti fondamentali. In particolare, si affronterrano gli strumenti concettuali della comunicazione, le possibili interferenze, gli elementi della comunicazione, gli obiettivi, gli aspetti di contenuto e relazione, nonché gli assiomi della comunicazione.

Una volta conclusa la lezione, sarà necessario svolgere e superare il Quiz di Autovalutazione al fine di poter svolgere il quiz della lezione successiva e accedere all’Esame Finale. Il test di Autovalutazione è composto da 5 domande a risposta multipla. Per ogni domanda esiste UNA SOLA RISPOSTA CORRETTA.


Scarica il Materiale Qui

Torna in alto