/*! elementor – v3.18.0 – 20-12-2023 */
.elementor-heading-title{padding:0;margin:0;line-height:1}.elementor-widget-heading .elementor-heading-title[class*=elementor-size-]>a{color:inherit;font-size:inherit;line-height:inherit}.elementor-widget-heading .elementor-heading-title.elementor-size-small{font-size:15px}.elementor-widget-heading .elementor-heading-title.elementor-size-medium{font-size:19px}.elementor-widget-heading .elementor-heading-title.elementor-size-large{font-size:29px}.elementor-widget-heading .elementor-heading-title.elementor-size-xl{font-size:39px}.elementor-widget-heading .elementor-heading-title.elementor-size-xxl{font-size:59px}
/*! elementor – v3.18.0 – 20-12-2023 */
.elementor-widget-image{text-align:center}.elementor-widget-image a{display:inline-block}.elementor-widget-image a img[src$=”.svg”]{width:48px}.elementor-widget-image img{vertical-align:middle;display:inline-block}
Benvenuti al corso di Nozioni di Medicina Estetica, un modulo formativo essenziale del corso di laurea in Scienze e Tecniche Applicate di Estetica e Cosmetologia, realizzato grazie alla collaborazione tra HBBA e ISFOA Unitelematica Internazionale Svizzera. Questo corso vi fornirà una solida introduzione alla medicina estetica, esplorando le diverse procedure disponibili oggi e le tecniche utilizzate per migliorare l’aspetto e la salute della pelle.
Inizieremo con un’ampia panoramica sulla medicina estetica, per poi esplorare l’importanza della consulenza e della valutazione dei pazienti, nonché l’etica e le responsabilità professionali che accompagnano il lavoro nell’ambito della medicina estetica.
Successivamente, ci concentreremo sulla biostimolazione, sia in forma iniettiva che non iniettiva. Approfondiremo gli effetti benefici dei trattamenti di biostimolazione. Esploreremo anche le diverse metodologie non invasive utilizzate per stimolare il processo di rigenerazione e rinnovamento cellulare.
Nel corso delle lezioni, approfondiremo anche il tema del peeling chimico, un trattamento efficace per migliorare la texture della pelle e ridurre le imperfezioni. Esamineremo i diversi tipi di peeling, le sostanze chimiche utilizzate e le indicazioni specifiche per ciascun tipo di pelle.
Un’attenzione particolare sarà dedicata all’impiego dei filler e del botox. Studieremo l’utilizzo di questi prodotti per ripristinare i volumi persi, migliorare il contorno del viso e ridurre le rughe e le linee di espressione. Esploreremo le diverse sostanze utilizzate, le tecniche di iniezione e le considerazioni di sicurezza e rischio legate a questi trattamenti.
Il nostro obiettivo è quello di fornirvi una solida base di conoscenze teoriche e pratiche sulla medicina estetica, in modo che possiate applicare tali conoscenze in maniera sicura ed efficace nel vostro futuro lavoro nel settore dell’estetica e della cosmetologia.
Il corso si divide in diverse lezioni in merito ai vari macroargomenti. All’interno di ogni lezione troverete una breve introduzione di ciò che verrà trattato, una dispensa da scaricare con il materiale da studiare e, infine, un test di autovalutazione (che consente di poter accedere al quiz della lezione successiva). Dopo l’ultima lezione, troverete invece l’Esame Finale, consistente in 30 domande a risposta multipla, con un’unica risposta corretta. Per poter accedere all’esame finale sarà necessario aver svolto e superato tutti i test presenti alla fine di ogni lezione. Al fine di passare positivamente la prova, occorre rispondere correttamente ad almeno 18 domande su 30. Vi ricordiamo, infine, che per qualasiasi dubbio o chiarimento, i nostri insegnanti e tecnici sono disponibili. Ricordiamo infine agli studenti che è possibile svolgere l’Esame Finale solamente 2 volte. Inoltre, il primo punteggio ottenuto sarà tenuto in considerazione in caso di un secondo tentativo (ad esempio, se prendete 18 nel primo tentativo e 30 nel secondo, verrà fatta la media tra i due punteggi. Pertanto il voto finale sarà di 24).
Il corso è tenuto dal Dott. Antonio Di Vincenzo. Laureato con lode presso l’Università degli Studi di Pisa nel 1984, si specializza in Chirurgia Plastica a Padova nel 1990. Dal 1985 al 1990 frequenta inoltre l’Istituto di Chirurgia Plastica dell’Università di Padova, dove partecipa assiduamente all’attività chirurgica e di ricerca dell’Istituto. Nel 1991 consegue il Master in Chirurgia Estetica presso l’Università di Pavia. Nel 1996 partecipa all’annuale corso di Chirurgia Morfodinamica del naso presso l’Università di Nizza e l’Ospedale di Vittorio Veneto organizzato dal Prof. Micheli-Pellegrini. Dal 1994 è Direttore Sanitario del Poliambulatorio medico- chirurgico DiVi Clinic a Castelfranco Veneto, dove svolge la propria attività chirurgica. Ha all’attivo migliaia di interventi di chirurgia estetica. Ha partecipato come relatore a molti congressi nazionali ed internazionali ed è spesso ospite a numerose trasmissioni televisive. Da 9 anni riceve i prestigiosi attestati di eccellenza per essere il chirurgo che usa più protesi anatomiche in Italia. Proprio per questo il dottor Di Vincenzo è stato scelto come relatore scientifico e operatore del Corso teorico-pratico intitolato : “Mastoplastica additiva con protesi
anatomiche”. Nel 2017 si sono tenuti 4 corsi, a cui se ne aggiungeranno altri 3 prima della fine dell’anno, a cui partecipano chirurghi già esperti provenienti da tutta Italia che vogliono perfezionarsi sull’uso delle protesi anatomiche. Si tratta dell’unico corso in Italia che tratta questo argomento.
Nella prima lezione del Corso di Nozioni di Medicina Estetica, forniremo una panoramica iniziale introduttiva dell’argomento. In particolare, ripercorreremo l’evoluzione della medicina estetica, dall’antichità fino ai giorni nostri. Successivamente, vedremo nel dettaglio di cosa si occupa la medicina estetica, definendola in relazione alla chirurgia estetica. Infine, tratteremo delle possibili applicazioni della medicina estetica ad oggi.