Introduzione all’Anatomia e Terminologia Medica

/*! elementor – v3.18.0 – 20-12-2023 */
.elementor-heading-title{padding:0;margin:0;line-height:1}.elementor-widget-heading .elementor-heading-title[class*=elementor-size-]>a{color:inherit;font-size:inherit;line-height:inherit}.elementor-widget-heading .elementor-heading-title.elementor-size-small{font-size:15px}.elementor-widget-heading .elementor-heading-title.elementor-size-medium{font-size:19px}.elementor-widget-heading .elementor-heading-title.elementor-size-large{font-size:29px}.elementor-widget-heading .elementor-heading-title.elementor-size-xl{font-size:39px}.elementor-widget-heading .elementor-heading-title.elementor-size-xxl{font-size:59px}

Introduzione al Corso

/*! elementor – v3.18.0 – 20-12-2023 */
.elementor-widget-image{text-align:center}.elementor-widget-image a{display:inline-block}.elementor-widget-image a img[src$=”.svg”]{width:48px}.elementor-widget-image img{vertical-align:middle;display:inline-block}

Benvenuti al Corso di Scienze Anatomiche, Morfologiche e Funzionali! Il seguente corso si propone di fornirvi le nozioni fondamentali riguardanti l’anatomia umana.

Inizieremo questo corso con le basi fondamentali dell’anatomia e la terminologia medica. Esploreremo le stratificazioni dei livelli di organizzazione strutturale, gettando le basi per comprendere gli assi e i piani corporei, insieme ai precisi termini di posizione e movimento, oltre alla nomenclatura delle regioni corporee e delle cavità.

Muovendoci oltre, ci immergeremo nella struttura del sistema scheletrico, il fondamento su cui poggia ogni aspetto dell’anatomia umana. Saranno esaminate le molteplici ossa che lo costituiscono, insieme alla loro classificazione, e investigheremo le differenti articolazioni che consentono movimenti fluidi e armoniosi. Il nostro studio si soffermerà sulle componenti cruciali del cranio, della colonna vertebrale, delle costole e del bacino.

L’analisi dei muscoli costituirà la nostra tappa successiva, una disamina approfondita di questi motori biologici che guidano la mobilità umana. Approfondiremo la struttura dei muscoli e le complesse dinamiche delle contrazioni muscolari, accrescendo la nostra comprensione delle varie funzioni che essi svolgono. Non mancherà l’esame dettagliato dei sistemi muscolari del tronco, delle arti superiori e inferiori.

Con lo spostamento della nostra attenzione al sistema nervoso, avremo l’opportunità di scrutare da vicino il mondo dei neuroni e delle sinapsi, nonché di esplorare la struttura intricata del cervello e delle sue aree funzionali che governano una vasta gamma di attività vitali.

Il nostro percorso procederà poi verso l’apparato cardiovascolare e il sistema linfatico, che costituiscono le reti essenziali per il trasporto dei nutrienti e la difesa immunitaria. Esamineremo con attenzione la complessità del cuore, dei vasi sanguigni, dei vasi linfatici e dei linfonodi, comprendendo appieno il loro ruolo nella manutenzione dell’omeostasi.

Avanzando ulteriormente, affronteremo i sistemi respiratorio e digerente, fondamentali per la nostra sopravvivenza e nutrizione. Esploreremo l’apparato urinario e riproduttivo, svelando i misteri della riproduzione e del sistema di eliminazione dei rifiuti.

Allo stesso modo, ci addentreremo nel sistema endocrino, la rete di segnalazione chimica responsabile della regolazione di svariati processi corporei, e nel sistema immunitario, la nostra difesa contro minacce invisibili.

Ogni modulo vi porterà a una comprensione più profonda del nostro corpo e delle sue intricatissime funzioni. All’interno del corso di laurea in Scienze e Tecniche Applicate di Estetica e Cosmetologia, l’approfondimento delle Scienze Anatomiche, Morfologiche e Funzionali riveste un ruolo essenziale. Una comprensione approfondita della struttura e delle funzioni del corpo umano fornisce agli studenti le basi fondamentali per il raggiungimento di competenze avanzate nell’ambito dell’estetica e della cosmetologia. Questa conoscenza consentirà loro di applicare in modo responsabile e consapevole le tecniche e i trattamenti estetici, considerando l’impatto sulla salute e sul benessere del cliente. Inoltre, una solida comprensione dell’anatomia e della morfologia del volto e del corpo permetterà agli studenti di sviluppare strategie personalizzate per migliorare l’aspetto estetico dei loro clienti in modo armonioso e sicuro.

Il corso è stato realizzato grazie alla collaborazione tra Health&Beauty Business Academy e ISFOA unitelematica internazionale Svizzera. All’interno del corso sono presenti varie lezioni che tratteranno di vari macroargomenti. All’interno di ogni lezione, troverete una breve introduzione di ciò che si andrà a trattare, una dispensa da scaricare e studiare e, infine, un Test di Autovalutazione. Quest’ultimo va superato per poter accedere al quiz della lezione successiva. Inoltre, ricordiamo che è necessario aver completato tutti i test di Valutazione del Corso di Scienze Anatomiche, Morfologiche e Funzionale  per poter accedere all’Esame Finale del Corso. Al termine dell’ultima lezione, invece, troverete il Test finale. L’Esame finale si compone di 30 domande a risposta multipla con un’unica risposta corretta. Per passare positivamente la prova, occorrerà rispondere correttamente ad almeno 18 domande su 30, pari al 60% della prova. Ricordiamo agli studenti, inoltre, che sarà possibile svolgere l’esame solo 2 volte. Inoltre, anche in caso di un secondo tentativo d’esame, verrà comunque tenuto in considerazione il primo risultato; il risultato finale sarà la media tra i due voti. Infine, vi ricordiamo che per qualsiasi domanda o dubbio potete contattarci in qualsiasi momento. 

Buono studio!

Introduzione all’Anatomia e Terminologia Medica

In questa prima lezione, esploreremo i fondamenti dell’anatomia umana e della terminologia medica. Comprenderemo i diversi livelli di organizzazione strutturale che costituiscono il corpo umano, dalle cellule ai sistemi di organi, e impareremo come identificare e descrivere le caratteristiche anatomiche utilizzando una terminologia precisa. Esamineremo gli assi e i piani di riferimento che ci permettono di orientarci nello spazio corporeo e scopriremo una vasta gamma di termini di posizione e movimento fondamentali per descrivere l’ubicazione e i movimenti dei vari organi e tessuti. Inoltre, esploreremo la nomenclatura delle regioni corporee e delle cavità, fondamentale per comunicare in modo accurato all’interno del contesto medico. 

Cliccando il pulsante qui sotto, potrete scaricare il materiale della lezione da studiare. Una volta studiato il testo, sarà possibile svolgere il Test di Autovalutazione riportato sotto per accedere alla lezione successiva. 


Scarica il Materiale Qui

Torna in alto