Benvenuti al corso “Dalla Bellezza Classica all’Estetica Contemporanea”.
Questo corso vi condurrà in un affascinante viaggio attraverso i secoli, esplorando l’evoluzione delle concezioni estetiche e delle
teorie dell’arte.
Partiremo dalle radici dell’estetica classica, immergendoci nella bellezza idealizzata dell’antica Grecia e Roma, per poi esaminare l’influenza dei grandi maestri del Rinascimento e dell’arte barocca. Attraverso l’analisi dei concetti fondamentali di armonia, proporzione e imitazione, esploreremo le teorie di filosofi come Platone, Aristotele e Kant, che hanno plasmato il pensiero esteticoper secoli.
Avanzeremo poi nel tempo, affrontando le sfide del modernismo e del postmodernismo, scoprendo come l’arte contemporanea si sia trasformata in un terreno fertile per l’espressione individuale, la sperimentazione e la riflessione critica. Esploreremo concetti come l’originalità, l’autenticità, la performatività e l’interazione con il fruitore, e osserveremo come l’estetica sia stata influenzata da fenomeni come la democratizzazione dell’arte e le nuove tecnologie digitali. Attraverso lezioni coinvolgenti, discussioni approfondite e analisi di opere d’arte significative, questo corso vi fornirà una panoramica completa dell’estetica, dalla bellezza classica alle sfide contemporanee, consentendovi di apprezzare e comprendere le molteplici dimensioni dell’arte e della sua evoluzione nel corso dei secoli.
Il corso è suddiviso in una serie di lezioni, che trattano i più importanti macroargomenti. Al termine di ogni lezione, lo studente dovrà completare un test di autovalutazione per poter accedere al quiz della lezione successiva. Il test si compone di 5 domande a risposta multipla, con un’unica risposta corretta. Al termine dell’ultima lezione, invece, sarà presente l’Esame finale del corso. Per poter accedere all’Esame Finale, occorre aver completato tutti i test presenti alla fine di ogni lezione del Corso. L’Esame Finale si comporrà di 30 domande a risposta multipla, con varie opzioni di risposta ed un’unica risposta corretta. Per poter passare positivamente la prova, occorre rispondere correttamente ad almeno 18 domande su 30, pari al 60% della prova. Inoltre, ricordiamo agli studenti che è possibile sostenere l’Esame solamente due volte. In caso di un secondo tentativo, tuttavia, verrà considerato anche il primo voto. Pertanto, il voto finale sarà il risultato della media tra il voto del primo e del secondo tentativo.
Infine, cogliamo l’occasione per ricordarvi che, per qualsiasi domanda o chiarimento, potete contattarci senza alcun problema. Buono Studio!
Benvenuti alla lezione di introduzione del corso. Cliccando sul pulsante di sotto, troverete una dispensa che vi fornirà una panoramica approfondita del corso, nonché i concetti chiave legati alla bellezza e all’estetica che saranno affrontati durante il percorso formativo.