Introduzione. Dietologia: Biochimica e Chimica Organica

Introduzione Al Corso

Benvenuti nel Corso di Dietologia, realizzato grazie alla collaborazione tra Health&Beauty Business Academy e ISFOA Unitelematica Internazionale Svizzera. In questo corso, esploreremo
i fondamenti dellu2019alimentazione e della nutrizione, partendo dalle nozioni di biochimica e chimica organica, per poi approfondire i vari aspetti della dietologia.

Lu2019alimentazione u00e8 una componente fondamentale della vita, in
grado di influenzare il nostro stato di salute e benessere fisico e mentale. Il nostro stile di vita, la scelta degli alimenti e la loro qualitu00e0 e quantitu00e0 possono avere un impatto significativo sulla prevenzione e la gestione di numerose patologie, dallu2019obesitu00e0 alle malattie cardiache, metaboliche e oncologiche.

In questo corso, analizzeremo gli alimenti e i loro componenti, fornendo un quadro completo delle proprietu00e0 nutrizionali, degli
effetti sulla salute e delle raccomandazioni di consumo. Inoltre, esploreremo gli aspetti della dietologia, comprendendo la valutazione nutrizionale, analizzando le varie tipologie di diete e le strategie per il cambiamento dello stile di vita e la gestione delle patologie correlate allu2019alimentazione.

Il corso u00e8 suddiviso in lezioni che trattano vari macroargomenti. Allu2019interno di ogni lezione, si troveru00e0 una breve introduzione riassuntiva e un pulsante per scaricare la dispensa relativa a quella lezione. Inoltre, dopo aver studiato il materiale fornito, u00e8 necessario svolgere il Test di autovalutazione, che consiste in 5 domande a risposta multipla, con unu2019unica risposta corretta. E’ necessario completare ogni test per passare al test successivo; ma si tratta anche du uno strumento che vi aiuta a capire la vostra preparazione in merito allu2019argomento trattato. Infine, a seguito della conclusione del Corso, saru00e0 necessario svolgere lu2019Esame Finale, al superamento del quale, verranno trasferiti i relativi CFU. Per poter accedere all’Esame occorre svolgere tutti i quiz relativi al Corso di Scienza dell’Alimentazione, nell’ordine prestabilito. Lu2019Esame si compone di 30 domande a risposta multiopla CON UNu2019UNICA RISPOSTA CORRETTA. Per superare positivamente la prova, occorre rispondere correttamente ad almeno 18 domande su 30, equivalenti al 60% della prova. Ricordiamo infine agli studenti che u00e8 possibile svolgere lu2019Esame Finale solamente 2 volte. Inoltre, il primo punteggio ottenuto saru00e0 tenuto in considerazione in caso di un secondo tentativo (ad esempio, se prendete 18 nel primo tentativo e 30 nel secondo, verru00e0 fatta la media tra i due punteggi. Pertanto il voto finale saru00e0 di 24).

Siamo certi che questo corso rappresenteru00e0 una risorsa
fondamentale per studenti e professionisti interessati ad approfondire la loro conoscenza della nutrizione e della dietologia, in modo da offrire ai propri pazienti un supporto efficace e personalizzato per la loro salute e benessere.

Buono Studio!

Dietologia: Biochimica e Biochimica Organica

In questa lezione, verranno affrontate le nozioni di base di chimica e chimica organica in relazione agli alimenti. Successivamente, si passeru00e0 ad analizzare la differenza tra alimentazione e nutrizione, approfondendo diversi aspetti come la definizione di dieta, lu2019importanza di nutrirsi bene e la differenza tra fabbisogno energetico e fabbisogno calorico. Il materiale u00e8 scaricabile cliccando il pulsante sottostante.

Per poter svolgere il quiz della lezione successiva (e quindi accedere all’esame finale) u00e8 necessario svolgere il quiz di autovalutazione alla fine di ogni lezione. Il test di Autovalutazione u00e8 composto da 5 domande a risposta multipla. Nonostante la possibilitu00e0 di selezionare piu00f9 risposto, vi ricordiamo che per ogni domanda esiste UNA SOLA RISPOSTA CORRETTA. Una volta svolto il Quiz, vi compariru00e0 lu2019esito, che vi permetteru00e0 di capire la vostra preparazione sullu2019argomento. Vi suggeriamo caldamente di utilizzare questi Quiz per prepararvi allu2019Esame finale.

Torna in alto