Introduzione e Teoria della Dermopigmentazione

Introduzione al Corso

Benvenuti nel corso di “Dermopigmentazione: Dalle Origini ad Oggi“, un manuale accurato e dettagliato che guiderà gli studenti attraverso il mondo della dermopigmentazione, esplorandone gli aspetti storici, scientifici, pratici e normativi.

La dermopigmentazione si è evoluta notevolmente nel corso del tempo, sviluppandosi da una pratica primordiale ad una sofisticata procedura cosmetica e paramedicale che oggi occupa un posto di rilievo nell’ambito dell’estetica e della cosmetologia. Questo manuale, inserito nel contesto del Corso di Laurea in Scienze e Tecniche Applicate di Estetica e Cosmetologia, intende offrire una visione a 360 gradi su questa disciplina, dalle sue radici ancestrali fino alle più moderne applicazioni e innovazioni.

Nel Primo Capitolo, la dermopigmentazione viene presentata attraverso un’illuminante lente storica, esplorando il percorso che l’ha portata a diventare la procedura avanzata che conosciamo oggi. La sua funzione, sia in ambito estetico che paramedicale, sarà analizzata in modo da delineare il ruolo fondamentale che essa svolge nell’ambito del benessere e della cura della persona. Affronteremo la teoria che sta dietro la dermopigmentazione, toccando punti fondamentali come i principi della pigmentologia, la selezione e composizione dei colori, nonché l’evoluzione delle teorie cromatiche applicate alla pigmentologia.

Il Secondo Capitolo ci guida attraverso un percorso biologico e dermatologico, sviscerando la struttura e le funzioni della pelle, il ruolo della melanina, e ponendo attenzione a anomalie e malattie cutanee e a potenziali complicanze post-procedurali.

Nel Terzo Capitolo, il focus si sposta sugli aspetti legali e normativi della pratica professionale, esplorando le linee guida per la gestione di uno studio di dermopigmentazione, e trattando argomenti come la responsabilità professionale e l’etica del dermopigmentista.

Il Quarto Capitolo ci introduce alle attrezzature e ai prodotti utilizzati nel campo della dermopigmentazione, discutendo non solo delle specifiche tecniche, ma anche delle possibili reazioni allergiche e delle misure di sicurezza correlate.

Infine, nel Quinto Capitolo, ci dedicheremo alle tecniche di applicazione e ai protocolli operativi, esplorando le differenze e le similitudini tra il tatuaggio tradizionale e la dermopigmentazione, e affrontando con dettaglio le manovre, tecniche, e protocolli di lavoro nel campo della Permanent Makeup (PMU).

Il Corso è stato realizzato grazie alla collaborazione di Health&Beauty Business Academy e ISFOA Unitelematica Internazionale Svizzera. Il Corso di divide in varie lezioni che affrontano diversi macroargomenti. All’interno di ogni lezione troverete una breve introduzione degli argomenti che verranno trattati, un pulsante per scaricare il materiale da studiare e, infine, un Quiz di Autovalutazione con 5 domande a risposta multipla. Per poter accedere al quiz della lezione successiva, occorre superare il Quiz di Autovalutazione presente alla fine della pagina. Infine, alla fine del Corso, troverete l’Esame Finale. Per accedere a quest’ultimo è necessario aver svolto e superato tutti i quiz di autovalutazione inerenti al Corso di Dermopigmentazione: Dalle Origini ad Oggi”. L’Esame Finale si compone di 30 domande a risposta multipla con un’unica risposta corretta. Per superare positivamente l’esame, occorre rispondere correttamente ad almeno 18 domande su 30, pari al 60% della prova. E’ possibile fare solamente due tentativi per superare l’esame. Inoltre, in caso di un secondo tentativo, verrà comunque preso in considerazione anche il primo voto preso. Il risultato finale sarà dato dalla media dei due. Infine, vi ricordiamo che, in caso di dubbi o domande sul Corso, potete sempre contattarci per avere supporto.

Buono Studio!

Introduzone e Teoria della Dermopigmentazione

In questa prima lezione sulla Dermopigmentazione, affronteremo un percorso che ci condurrà attraverso la scoperta delle sue radici storiche, la definizione e la fondamentale teoria che sottende l’arte e la scienza della pigmentologia. Approfondiremo il ruolo cruciale della dermopigmentazione nei campi estetico e paramedicale, esplorando strategie per la selezione dei colori e immergendoci nei dettagli della composizione e dell’applicazione dei pigmenti.

Per scaricare il materiale, cliccate il bottone di seguito. Vi ricordiamo, inoltre, che per proseguire con la lezione successiva, è necessario superare il Quiz di Autovalutazione. Il Quiz contiene 5 Domande a risposta multipla con un’unica risposta corretta.


Scarica il Materiale Qui

Torna in alto