Introduzione. Fondamenti di Colorimetria Estetica

/*! elementor – v3.18.0 – 20-12-2023 */
.elementor-heading-title{padding:0;margin:0;line-height:1}.elementor-widget-heading .elementor-heading-title[class*=elementor-size-]>a{color:inherit;font-size:inherit;line-height:inherit}.elementor-widget-heading .elementor-heading-title.elementor-size-small{font-size:15px}.elementor-widget-heading .elementor-heading-title.elementor-size-medium{font-size:19px}.elementor-widget-heading .elementor-heading-title.elementor-size-large{font-size:29px}.elementor-widget-heading .elementor-heading-title.elementor-size-xl{font-size:39px}.elementor-widget-heading .elementor-heading-title.elementor-size-xxl{font-size:59px}

Introduzione al Corso

/*! elementor – v3.18.0 – 20-12-2023 */
.elementor-widget-image{text-align:center}.elementor-widget-image a{display:inline-block}.elementor-widget-image a img[src$=”.svg”]{width:48px}.elementor-widget-image img{vertical-align:middle;display:inline-block}

Benvenuti al corso di “Colorimetria estetica ed armocromia. Esplorazione ed applicazione delle tecniche estetiche e terapeutiche”. Questo corso è parte del Corso di Laurea in Scienze e Tecniche Applicate di Estetica e Cosmetologia e mira a fornire una conoscenza approfondita delle fondamenta della colorimetria estetica e dell’armocromia, nonché delle loro applicazioni pratiche nell’ambito dell’estetica e della terapia.

La calorimetria estetica è una disciplina che si occupa dello studio e dell’applicazione dei colori nel campo dell’estetica e della cosmetologia. Attraverso l’esplorazione dei principi fondamentali della teoria del colore, dei concetti chiave legati ai colori e delle tecniche avanzate di colorimetria, questo corso vi guiderà verso una comprensione approfondita di come i colori influenzino l’aspetto estetico e il benessere delle persone.

Un aspetto fondamentale della colorimetria estetica è l’armocromia, che si focalizza sull’analisi dei colori in relazione alle caratteristiche individuali delle persone. Questo corso vi fornirà gli strumenti necessari per identificare e comprendere le caratteristiche principali della pelle, la scelta della palette di colori più adatta per ogni individuo e come effettuare un’analisi di armocromia accurata.

Esploreremo le quattro stagioni dell’armocromia, ognuna con i suoi sottogruppi distintivi, e impareremo come identificare e applicare correttamente la palette di colori in base a tali caratteristiche individuali. Sarete in grado di consigliare ai vostri clienti le tonalità che esalteranno la loro bellezza naturale e creeranno un’armonia visiva tra i loro tratti distintivi e il mondo dei colori.

Inoltre, approfondiremo l’importanza dell’armonia dei colori nella dermopigmentazione, una tecnica estetica che coinvolge l’applicazione di pigmenti sulla pelle per migliorare l’aspetto delle sopracciglia, delle labbra, dei capelli o di altre zone del corpo. Imparerete come miscelare i pigmenti, creare sfumature realistiche e transizioni fluide per ottenere risultati estetici armoniosi e soddisfacenti per i vostri clienti.

Infine, esploreremo anche cenni storici e psicologici sulla nascita della colorimetria e dell’armocromia, comprendendo il contesto in cui queste discipline si sono sviluppate e come hanno influenzato l’industria dell’estetica e del benessere.

Il corso è suddiviso in varie lezioni, che affrontano una serie di macroargomenti. All’interno di ogni lezione, troverete una breve introduzione dell’argomento, un pulsante per scaricare il materiale di studio e, infine, un test di autovalutazione. Quest’ultimo vi permette di accedere alla lezione successiva ed è composto da 5 domande a risposta multipla. 

Infine, una volta terminato il corso, troverete l’Esame Finale. Per poter accedere a quest’ultmo, è necessario aver prima passato i quiz di valutazione presenti all’interno di ogni lezione del Corso. Infatti  è necessario passare il quiz precedente per poter svolgere il quiz successivo. L’esame finale si compone di 30 domande a risposta multipla, con un’unica opzione corretta. Per potere passare positivamente l’esame e ottenere i relativi CFU, occorre rispondere correttamente ad almeno 18 domande su 30, pari al 60% della prova. Vi ricordiamo, infine, che per qualsiasi dubbio o domanda, rimaniamo a disposizione. Ricordiamo infine agli studenti che è possibile svolgere l’Esame Finale solamente 2 volte. Inoltre, il primo punteggio ottenuto sarà tenuto in considerazione in caso di un secondo tentativo (ad esempio, se prendete 18 nel primo tentativo e 30 nel secondo, verrà fatta la media tra i due punteggi. Pertanto il voto finale sarà di 24).

Buono studio!

Fondamenti di Colorimetria Estetica

Benvenuti/e alla prima lezione del Corso di Colorimetria ed Armocromia. In questa prima lezione, vi forniremo un’introduzione in merito alla teoria del colore e alle sue applicazioni nell’estetica. In particolare, affronteremo la teoria del colore, le applicazioni della calorimetria ed armocromia nell’estetica, i concetti fondamentali legati ai colori, la ruota dei colori e la misurazione e gestione del colore. 

Per scaricare il materiale, vi invitiamo a cliccare il pulsante qui di seguito. Inoltre, vi ricordiamo che, al fine di svolgere l’esame finale, dovrete fare il Test di autovalutazione presente in fondo ad ogni pagina. Questo test vi permetterà di capire se avete appreso correttamente i concetti esposti durante la lezione e vi aiuterà a prepararvi in vista dell’Esame finale. 


Scarica il Materiale Qui

Torna in alto