In questa prima parte della lezione, esploreremo i mattoni fondamentali della vita: le biomolecole. Ci addentreremo nelle complesse strutture che costituiscono la base di ogni processo biologico e scopriremo come la loro architettura determini le loro funzioni cruciali all’interno degli organismi viventi.
Cominceremo il nostro viaggio con un approfondimento sulle proteine, i veri protagonisti delle attività biologiche. Analizzeremo gli amminoacidi, i mattoni che compongono le proteine, esplorando la loro struttura e come si combinano per formare la struttura primaria, secondaria, terziaria e quaternaria delle proteine. Attraverso questa comprensione dettagliata della struttura proteica, potremo approfondire le loro molteplici funzioni nel regolare i processi vitali.
Esamineremo poi due importantissime proteine: l’emoglobina e la mioglobina. Scopriremo il loro ruolo fondamentale nel trasporto dell’ossigeno nei tessuti e nell’accumulo di ossigeno nelle cellule muscolari, rispettivamente. Queste proteine ci offrono una prospettiva concreta su come la struttura sia inestricabilmente collegata alla funzione all’interno del nostro corpo.
Inoltre, affronteremo il mondo degli enzimi, le molecole chiave responsabili di catalizzare le reazioni chimiche all’interno delle cellule. Analizzeremo le loro caratteristiche peculiari, le diverse classificazioni basate sulla loro funzione, la cinetica enzimatica che regola la velocità delle reazioni, e la complessa rete di regolazione che controlla l’attività degli enzimi in risposta alle esigenze cellulari.
In questa seconda parte sulla Struttura e Funzione delle Biomolecole esploreremo in dettaglio il ruolo dei lipidi, delle membrane biologiche, dei carboidrati e degli acidi nucleici nei processi cellulari e nella trasmissione delle informazioni genetiche. Analizzeremo la struttura e la funzione di ciascun componente, compresi i lipidi come costituenti delle membrane e fonti di energia, i carboidrati con il loro ruolo nella comunicazione cellulare, e gli acidi nucleici come custodi dell’informazione genetica.